Quantcast
Channel: Sabrina Moles – GameSoul.it
Viewing all 319 articles
Browse latest View live

Monster Hunter: World – Guida ai Mostri: Pukei-Pukei

$
0
0

Continua la nostra rassegna dei mostri di Monster Hunter World. Nella scorsa guida avevamo visto come affrontare il Kulu-Ya-Ku, le sue debolezze e gli oggetti che potevamo ricavare, oggi invece parleremo del Pukei-Pukei, un altro protagonista della storia.

Il Pukei-Pukei è una bestia strana, un incrocio tra un camaleonte, un pennuto e un pipistrello, appartenente alla categoria dei Wyvern rapaci. Non lasciatevi ingannare dalle sue buffe fattezze, il Pukei-Pukei rappresenta la vostra prima vera sfida in quanto il combattimento non risulterà semplice se lo affronterete impreparati.

Conosci il tuo nemico: Pukei-Pukei

Anche il Pukei-Pukei è aggressivo come il Kulu-Ya-Ku, ma il raggio visivo entro il quale ingaggerà il combattimento è maggiore. La cosa fondamentale da tenere a mente è che il Pukei-Pukei avvelena, quindi dovrete stare veramente attenti a schivare i suoi colpi per non dover dare fondo alle vostre riserve di antidoti. Il Pukei-Pukei si aggira attorno alla zona 6 della Foresta Antica, e può capitare che recandovi dall’accampamento 11 a quella zona, gli piombate letteralmente in testa. Il suo nido è circondato da alcuni calici venefici, quindi fate attenzione a non finire nella chiazza di veleno che uscirà dalle piante quando colpite o a sfruttarle a vostro vantaggio.

Pukey-Pukey

Informazioni sul combattimento

Il Pukei-Pukei è un mostro volante, quindi seguirlo sarà indubbiamente più complicato rispetto al Kulu-Ya-Ku. Oltre a questo è velenoso, motivo per cui dovrete portare con voi una buona scorta di Antidoti. Proprio perché questo è il primo vero e proprio mostro impegnativo, spenderemo qualche parola in più. Non c’è un’arma da non usare contro questo nemico, ma quelle da distanza come le balestre e le armi “lunghe” come lancia, spadone, ecc. meglio ancora se sono a danno tuono, o delle più abbordabili armi con danno da fuoco; evitate le armi con danno ad acqua, poiché il Pukei-Pukei ne è immune. Fortunatamente, per quanto riguarda gli status anomali, questo mostro è debole a tutto, in particolar modo a sonno e paralisi, soprattutto il secondo è un ottimo modo per tenerlo a bada un po’. Avevamo accennato al veleno, infatti il Pukei-Pukei ha diverse mosse che vi avveleneranno, dalle leccate che vi darà con la sua lunghissima lingua ai colpi di coda. Quando questo mostro tira fuori la lingua, cercate di stargli di lato/dietro per evitare di essere avvelenato, e per lo stesso motivo state attenti anche al suo sputo avvelenato. Anche la coda è velenosa, ma i suoi colpi di coda sono abbastanza prevedibili e facilmente evitabili. Tenete presente che, nel caso in cui vi foste avvelenati, dovrete prendere molto velocemente un antidoto o perderete i sensi in un tempo brevissimo.

Debolezze

Vediamo ora le debolezze di questo mostro:

TESTA (può essere rotta)
Armi da taglio Molto debole
Armi contundenti Molto debole
Proiettili Molto debole
ALI (possono essere rotte)
Armi da taglio Debole
Armi contundenti Debole
Proiettili Debole
CODA (può essere tagliata)
Armi da taglio Debole
Armi contundenti Debole
Proiettili Debole

Potete scegliere se tagliare la coda per evitarvi parte dei problemi dovuti all’avvelenamento, spezzare le ali al Pukei-Pukei per evitare che voli via quando le cose si mettono male per lui.

ELEMENTI
 Fuoco Debole
 Acqua  Immune
 Tuono Molto debole
 Ghiaccio Debole
 Drago Poco debole
ANOMALIE
 Veleno Poco debole
 Sonno Molto debole
 Paralisi Molto debole
 Scoppio Debole
 Stordimento Debole

Ricompense (basso grado)

Sconfiggendo il Pukei-Pukei potremo ottenere delle ricompense sia dal corpo della creatura (ricavi), una volta ucciso e squartato, sia al termine della missione (ricompense).

 

RICAVI
Pukei-Pukei: corazza Non comune
Pukei-Pukei: penna Rara
Pukei-Pukei: scaglia Comune
Pukei-Pukei: coda Rara
Pukei-Pukei: sacca Rara

Le penne di Pukei-Pukei vengono spesso naturalmente lasciati dal mostro, mentre la sacca si può ricavare rompendo la testa al mostro e addizionali penne rompendo le ali. Se riuscite a rompere la schiena al Pukei-Pukei, invece, potrete ottenere la corazza, così come potrete ottenere la coda una volta tagliata via al mostro.

 

RICOMPENSE
Pukei-Pukei: corazza Non comune
Pukei-Pukei: scaglia Non comune
Pukei-Pukei: penna Rara
Pukei-Pukei: sacca Molto rara
Osso di mostro medio  Non comune
Sacca velenosa  Non comune

Set Armature e Armi

Il set di armature che è possibile forgiare con le parti di questo mostro è il set Pukei, un set con una buona difesa fisica e Acqua.Le armi della serie Pukei-Pukei, invece, sono importantissime poiché hanno come attributo Veleno: questo significa che avrete una buona probabilità di avvelenare i nemici. Le armi della serie Pukei-Pukei sono le seguenti:

  • Lama piumata (spadone)
  • Coltello piumato (spada e scudo)
  • Martello piumato (martello)
  • Corno piumato (corno da caccia)
  • Lancia piumata (lancia)
  • Falcione piumato (falcione insetto)
  • Tiratore piumato (balestra pesante)
  • Arco piumato (arco)

Potrete trovare delle guide di prossima pubblicazione nell’apposita sezione di Monster Hunter World.
Dove trovare il Pukei-Pukei

E per questa guida è tutto, continuate a seguirci per restare aggiornati su Monster Hunter World.

Questa guida è stata scritta esclusivamente per GameSoul, è quindi vietata la riproduzione di tale guida o parti di essa senza il consenso dell’autore. ©2018 by GameSoul.it. All Rights Reserved. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia. Game content and materials are trademarks and copyrights of their respective publisher and its licensors. All rights reserved.

The post Monster Hunter: World – Guida ai Mostri: Pukei-Pukei appeared first on GameSoul.it.


Monster Hunter World – Guida a Poogie: dove trovare i vestiti nascosti

$
0
0

Lasciamo da parte per un po’ i Mostri e le Armi e dedichiamoci a qualcosa di più “rilassante” in Monster Hunter World. Cosa c’è di meglio che fare due coccole ad un cucciolo affettuoso? Poogie è un piccolo easter egg ricorrente in ogni Monster Hunter, un tenero maialino da coccolare e da vestire in modo buffo, divenuto la mascotte della saga. Lo ritroveremo anche in Monster Hunter World mentre si aggira nei dintorni del Centro scorte di Astera. Non solo, ma Poogie può rivelarsi utile per trovare alcuni oggetti sparsi per l’accampamento.

Interagire con Poogie

Come prima cosa, recatevi da Poogie e iniziate a coccolarlo, controllate in alto a destra il comando “coccola” (su PlayStation 4, per esempio, è il cerchio) e tenetevi pronti a premerlo. Ascoltate la musica di sottofondo e premete il tasto a tempo: appena la musica finisce, nel momento in cui a Poogie esce fuori il punto esclamativo. Se a Poogie compariranno dei cuori, l’avete coccolato con successo e potrete interagire con lui, mentre se comparirà un cuore grande e lui comincerà a saltare felice, avrete fatto breccia nel suo cuore! Da questo momento, potrete compiere una serie di azioni con lui.

Poogie, come interagire con lui

  • Coccola: potrete coccolarlo nuovamente
  • Solleva: potrete prendere Poogie in braccio e portarlo in giro
  • Cambia i vestiti: potrete cambiare i suoi vestitini e i colori (2 per vestito)
  • Cambia nome: potrete cambiare nome al vostro maialino

Dove trovare i vestiti nascosti

Ci sono dei vestiti per il nostro maialino che sarà possibile trovare spostando Poogie in determinati punti, vediamo assieme quali. Tenete presente però, che tra un oggetto trovato, che siano oggetti per il vostro cacciatore o vestiti per lui, dovrete far passare del tempo e uscire dall’accampamento.

Pigiama bianco
Prendete in braccio il vostro maialino e recatevi nella zona dei biologi, subito a sinistra dando le spalle all’ingresso di Astera. Sulla sinistra un biologo brillante sta controllando una zanna, dietro di lui dovreste identificare un pezzo di roccia con dei fossili. Mettete a terra Poogie lì per fargli trovare il pigiamino.

Guida a Poogie - dove trovare i vestiti: pigiama bianco

VISUALIZZA VESTITO

Guida a Poogie - dove trovare i vestiti: Porcello Ranocchio

Porcello ranocchio
Sempre nell’area dei botanici, recatevi invece verso lo stagno dove vedrete una lampada con degli insetti dentro. Ai piedi della lampada poggiate il piccolo Poogie che troverà il vestito da rana.

Guida a Poogie - dove trovare i vestiti: porcello ranocchio

VISUALIZZA VESTITO

Guida a Poogie - dove trovare i vestiti: Porcello Ranocchio

Apprendista della Quinta
Recatevi con Poogie in braccio verso il centro di comando dove troverete il tavolo e il Comandante. Subito a sinistra dopo gli scalini ci sono quattro bandiere: appoggiate il maialino ai piedi della bandiera per fargli trovare il suo vestitino da spedizione.

Guida a Poogie - dove trovare i vestiti: Apprendista della Quinta

VISUALIZZA VESTITO

Guida a Poogie - dove trovare i vestiti: Apprendista della Quinta

Imperatore nudo
Per ottenere questo vestito dovrete aver terminato la storia. Recatevi alla forgia, entrate e identificate la porta sulla sinistra al di là dell’area di lavoro. Uscite da quella porta, salite le scale fino in cima, poi prendete la rampa di scale a destra per giungere ad un sentiero battuto. Poco più avanti c’è un gazebo panoramico, dentro quel gazebo appoggiate Poogie per ottenere l’ultimo vestito.

Guida a Poogie - dove trovare i vestiti: L'imperatore nudo

VISUALIZZA VESTITO

Guida a Poogie - dove trovare i vestiti: L'imperatore nudo

Status di Poogie

Poogie scappa o dorme, che succede? Niente da preoccuparsi, semplicemente non avete fatto passare abbastanza tempo tra un oggetto e l’altro, e Poogie sarà poco collaborativo. Se si addormenta appena lo posate a terra, uscite a fare una taglia semplice e rientrate per trovarlo in forze e pronto a scovare nuovi oggetti per voi. Vi accorgerete se sarete nei pressi di un oggetto perché il vostro controller vibrerà; potrebbero servire maggiori coccole prima di sentire effettivamente il controller vibrare.

Poogie dorme, perché?

Non è ancora stato accertato ma parrebbe che fare le coccole al piccolo Poogie prima di andare in missione, aumenti il drop rate degli oggetti più difficili da trovare. Nel dubbio, è sempre opportuno coccolare un po’ il nostro nuovo amico!

E anche per questa guida è tutto, continuate a seguire i nostri aggiornamenti su Monster Hunter World.

Questa guida è stata scritta esclusivamente per GameSoul, è quindi vietata la riproduzione di tale guida o parti di essa senza il consenso dell’autore. ©2018 by GameSoul.it. All Rights Reserved. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia. Game content and materials are trademarks and copyrights of their respective publisher and its licensors. All rights reserved.

The post Monster Hunter World – Guida a Poogie: dove trovare i vestiti nascosti appeared first on GameSoul.it.

Monster Hunter: World – Guida ai Mostri: Barroth

$
0
0

Continuano le nostre guide complete sui mostri di Monster Hunter World. Nella scorsa guida avevamo visto come affrontare il Pukei-Pukei, il primo mostro ad infliggere alterazioni di stato, nel suo caso il veleno. Questa volta ci spostiamo di area e parliamo del Barroth, massiccio nemico che ama ricoprirsi di fango.

Il Barroth è un Wyver brutale che vive nelle Guglie selvagge. Non è particolarmente aggressivo, si nutre di formiche quindi non lo vedrete andare a caccia come la maggior parte degli altri nemici, ma andrà semplicemente in giro non eccessivamente distante dal suo nido.

Conosci il tuo nemico: Pukei-Pukei

Il Barroth è un mostro particolarmente coriaceo che carica il nemico quando si sente minacciato. Adora il fango, tanto da viverci e ricoprirsi di uno spesso strato di fanghiglia solida che fungerà da corazza. Adora anche lanciarvi il fango addosso, e lasciarvici letteralmente immersi tanto che farete fatica ad uscirne. Si aggira già coperto di fango sempre nel settore 8 dal quale si allontana raramente per fare un breve giro. Se lo attaccate ed eliminate la sua corazza fangosa, però, correrà tra i settori 9 e 11 per immergersi nuovamente nel fango e rigenerarsi.

Monster Hunter World: Barroth

Informazioni sul combattimento

Il Barroth, oltre a tutto quello già detto, ha la pessima abitudine di caricare chiunque percepisca come minaccia, solitamente i vostri personaggi. Prima di affrontarlo, passate alla mensa per mangiare qualcosa che vi dia un buon bonus attacco e resistenza, e assicuratevi di avere l’armatura con una buona difesa, perché questo mostro fa un alto danno da impatto. La scelta del martello come arma è buona, vi aiuterà a rompere la corazza e a buttarlo giù frequentemente; anche le armi avvelenate saranno particolarmente utili: avendo ucciso il Pukei-Pukei nella missione prima, dovreste riuscire a costruirne una per voi o per il vostro compagno. Un grosso aiuto ve lo può dare la trappola paralizzante, soprattutto quando eliminerete il fango dal mostro spingendolo a correre nelle zone paludose per ripristinarlo, così facendo gli bloccherete la fuga.  Quando ancora coperto dal fango, ogni tanto si “scrollerà”, per creare delle pozze fangose attorno a sé: non finiteci dentro o verrete rallentati nei movimenti e dovrete fare delle schivate per uscirne. Per eliminare la sua corazza di fango, invece utilizzate la vostra fionda, meglio se con il muschio idrico come proiettile che potrete trovare lungo i corsi d’acqua; vi stupirete della velocità con cui riuscirete ad eliminare il fango nonostante il danno inferto. Quando sarà privo della fanghiglia addosso, attaccatelo con delle armi ad attacco elementale fuoco per infliggere ingenti danni, ma state attenti poiché il danno da fuoco sarà neutralizzato dal fango se ancora presente. Come ultima cosa, ma non meno importante, le combo che portano ad attacchi aerei sono i più efficaci contro questo mostro massiccio, sfruttate i rilievi che troverete nelle zone in cui è solito stare o passare il Barroth

Debolezze

Vediamo ora le debolezze di questo mostro:

ZAMPE ANTERIORI (possono essere rotte)
Armi da taglio Molto debole
Armi contundenti Molto debole
Proiettili Molto debole
CODA (può essere tagliata)
Armi da taglio Debole
Armi contundenti Debole
Proiettili Debole

Anche la testa e le zampe posteriori possono essere rotte, ma sono particolarmente resistenti a qualsiasi tipo di danno, per questo si consiglia di concentrarsi su zampe anteriori e coda.

ELEMENTI
 Fuoco Molto debole (immune)*
 Acqua  Immune (molto debole)*
 Tuono Immune
 Ghiaccio Debole
 Drago Poco debole
ANOMALIE
 Veleno Molto debole
 Sonno Debole
 Paralisi Molto debole
 Scoppio Molto debole
 Stordimento Poco debole

I valori tra parentesi degli elementi indicano che il Barroth è immune al fuoco quando è coperto dal fango, allo stesso tempo diventa vulnerabile all’acqua che penetra la fanghiglia presente sul suo corpo.

Ricompense (basso grado)

Sconfiggendo il Barroth potremo ottenere delle ricompense sia dal corpo della creatura (ricavi), una volta ucciso e squartato, sia al termine della missione (ricompense).

 

RICAVI
Barroth: cresta Non comune
Barroth: artiglio Raro
Barroth: corazza Comune
Barroth: coda Rara
Barroth: scalpo Raro

Il fango fertile del Barroth viene spesso naturalmente lasciato dal mostro, mentre lo scalpo si può ricavare rompendo la testa al mostro. Se colpito sistematicamente alle zampe, invece, potrete ottenere gli artigli dalle zampe anteriori e la corazza da quelle posteriori, così come potrete ottenere la coda una volta tagliata via al mostro.

 

RICOMPENSE
Barroth: cresta Non comune
Barroth: corazza Non comune
Pukei-Pukei: artiglio Raro
Pukei-Pukei: scalpo Molto raro
Osso di mostro medio Raro
Fango fertile Raro

Set Armature e Armi

Il set di armature che è possibile forgiare con le parti di questo mostro è il set Barroth, un set con una buona difesa fisica, superiore al set Pukei e Tuono.Le armi della serie Barroth, invece, conferiscono un ulteriore bonus difesa. Le armi della serie Barroth sono le seguenti:

  • Devastatore carapace (spadone)
  • Taglio carapace (spada e scudo)
  • Spaccaossa carapace (martello)
  • Lancia carapace (lancia)
  • Cannone carapace (lancia-fucile)
  • Ascia carapace (spadascia)
  • Fucile carapace (balestra leggera)

Potrete trovare delle guide di prossima pubblicazione nell’apposita sezione di Monster Hunter World.
Barroth: dove trovarlo e come sconfiggerlo - Monster Hunter World

E per questa guida è tutto, continuate a seguirci per restare aggiornati su Monster Hunter World.

Questa guida è stata scritta esclusivamente per GameSoul, è quindi vietata la riproduzione di tale guida o parti di essa senza il consenso dell’autore. ©2018 by GameSoul.it. All Rights Reserved. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia. Game content and materials are trademarks and copyrights of their respective publisher and its licensors. All rights reserved.

The post Monster Hunter: World – Guida ai Mostri: Barroth appeared first on GameSoul.it.

Monster Hunter: World – Guida ai Mostri: Jyuratodus

$
0
0

Proseguiamo con le nostre guide complete sui mostri di Monster Hunter World. Nella scorsa guida avevamo visto come affrontare il coriaceo e fangoso Barroth, che introduceva le meccaniche di cambio debolezza elementale a seconda della fase del combattimento. Questa volta si parlerà ancora di fango, vedremo Jyuratodus, una creatura mostruosa simile a un pesce.

Lo Jyuratodus è un Wyvern acquatico che vive nelle Guglie selvagge.È particolarmente aggressivo, si nutre di grossi erbivori ed è in conflitto territoriale con il meno aggressivo Barroth.

Conosci il tuo nemico: Jyuratodus

Lo Jyuratodus è un mostro che predilige gli specchi d’acqua. Ha un pessimo carattere e vi attaccherà non appena arriverete a quasi metà dello spazio in cui nuova, ovvero la zona 10. Di tanto in tanto, quando ha fame, si sposta nella zona compresa tra 4 e 5 risalendo le cascate, per predare qualche grosso animale. È proprio nell’area 10 che si combatterà per la maggior parte del tempo. Nonostante le parti deboli di questo mostro siano le sue estremità, ovvero testa e pinna caudale, lo Jyuratodus è molto veloce e vi darà del filo da torcere, soprattutto perché vi troverete spesso e inevitabilmente a combattere in acqua, dove i vostri spostamenti sono rallentati. Analogamente al Barroth, anche lo Jyuratodus è ricoperto da fango, quindi la strategia di combattimento sarà la medesima del suo nemico naturale.

Informazioni sul combattimento

Come già anticipato, lo Jyuratodus ha una corazza di fango che andrà eliminata con la fionda o con delle armi a danno d’acqua (si consiglia la prima), ma essendo immerso nella fanghiglia non sarà affatto facile trascinarlo a terra, eliminare il fango e fargli danno. Questo mostro è estremamente rapido in acqua, mentre voi, al contrario, sarete lenti e per questo è consigliato affrontarlo sfruttando le piccole isole in mezzo alla zona 10. Oltre a questo, lo Jyuratodus vi infliggerà di tanto in tanto un malus che rallenterà di molto il recupero della resistenza, per questo dovreste portare con voi delle nullbacche che elimineranno questo tipo di malus. Lo Jyuratodus è sempre in movimento frenetico, scivola, si immerge e poi cerca di schiantarsi su di voi, ecc. mettendo a dura prova i vostri riflessi. Una buona tattica è quella di mettersi dietro le pinne laterali in modo da colpire il mostro sulla pinna caudale senza però ricevete tutti quei danni che altresì vi infliggerebbe con testa e coda. Quando lo vedete scivolare in avanti, cercate di schivare all’indietro per non farvi colpire, così da non ricevere ingenti danni, e state attenti anche al suo sputo di fango che farà su tutta l’area circostante non appena uscirà dall’acqua. Fate estremamente attenzione a quando si immergerà e potrete scorgerlo solo dalle bollicine che emetterà al suo passaggio, di lì a breve salterà fuori dal fango per piombarvi addosso, scappate il più lontano che potete o rischierete di finire ko.

Debolezze

Vediamo ora le debolezze di questo mostro:

TESTA (può essere rotta)
Armi da taglio Molto debole
Armi contundenti Molto debole
Proiettili Molto debole
PINNA CAUDALE (può essere rotta)
Armi da taglio Molto debole
Armi contundenti Molto debole
Proiettili Debole

Anche il petto può essere rotto, ma è molto resistente a differenza della testa e della coda, per questo si sconsiglia di concentrarsi su quella parte del corpo.

ELEMENTI
 Fuoco Poco debole (immune)*
 Acqua  Immune (molto debole)*
 Tuono Molto debole (immune)*
 Ghiaccio Poco debole
 Drago Poco debole
ANOMALIE
 Veleno Debole
 Sonno Poco debole
 Paralisi Debole
 Scoppio Poco debole
 Stordimento Molto debole

I valori tra parentesi degli elementi indicano che il Jyuratodus è immune al fuoco quando è coperto dal fango, allo stesso tempo diventa vulnerabile all’acqua che penetra la fanghiglia presente sul suo corpo. È invece particolarmente resistente a quasi tutti gli status, eccezione fatta per lo stordimento.

Ricompense (basso grado)

Sconfiggendo il Jyuratodus potremo ottenere delle ricompense sia dal corpo della creatura (ricavi), una volta ucciso e squartato, sia al termine della missione (ricompense).

RICAVI
Jyuratodus: scaglia Comune
Jyuratodus: corazza Non comune
Jyuratodus: zanna Rara
Jyuratodus: pinna Non comune

Le pinne dello Jyuratodus vengono spesso naturalmente lasciate dal mostro, mentre la zanna si può ricavare rompendo la testa al mostro. Ulteriori pinne si possono ottenere rompendogli la schiena.

 

RICOMPENSE
Jyuratodus: corazza Non comune
Jyuratodus: scaglia Non comune
Pukei-Pukei: zanna Raro
Pukei-Pukei: pinna Molto raro
Osso di mostro medio Raro
Sacca acquatica Raro

Set Armature e Armi

Il set di armature che è possibile forgiare con le parti di questo mostro è il set Jyura, un set con difesa ai danni d’acqua e bonus per il danno elementale acqua. Le armi della serie sbloccata dallo Jyuratodus sono invece 2: serie Jyuratodus e serie Acqua, e conferiscono entrambe un attributo di attacco acqua. Le armi iniziali della serie Acqua e Jyuratodus sono le seguenti:

  • Affettatore acquatico (spadone serie Acqua)
  • Shotel pulsante (spada lunga serie Jyuratodus)
  • Coltello acquatico (spada e scudo serie Acqua)
  • Affettatori folli (doppie lame serie Jyuratodus)
  • Martello acquatico (martello serie Acqua)
  • Cornamusa acquatica (corno da caccia serie Acqua)
  • Corno acquatico (lancia serie Acqua)
  • Lancia-fucile folle (lancia-fucile serie Jyuratodus)
  • Ascia folle (spadascia serie Jyuratodus)
  • Lama affettafango (lama caricata serie Jyuratodus)
  • Bastone acquatico (falcione insetto serie Acqua)
  • Fucile folle (balestra leggera serie Jyuratodus)
  • Assalto acquatico (balestra pesante serie acqua)
  • Freccia acquatica (arco serie acqua)

Potrete trovare delle guide di prossima pubblicazione nell’apposita sezione di Monster Hunter World.
Jyuratodus: dove trovarlo e come sconfiggerlo - Monster Hunter World

E per questa guida è tutto, continuate a seguirci per restare aggiornati su Monster Hunter World.

Questa guida è stata scritta esclusivamente per GameSoul, è quindi vietata la riproduzione di tale guida o parti di essa senza il consenso dell’autore. ©2018 by GameSoul.it. All Rights Reserved. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia. Game content and materials are trademarks and copyrights of their respective publisher and its licensors. All rights reserved.

The post Monster Hunter: World – Guida ai Mostri: Jyuratodus appeared first on GameSoul.it.

Monster Hunter World – Guida ai Set Armatura: Anja

$
0
0

Lasciamo da parte per un attimo i mostri di Monster Hunter World di cui abbiamo parlato nelle scorse guide e parliamo di armature. Come molti giocatori sanno, i mostri uccisi ci daranno la possibilità di sbloccare una serie di armi e un set armatura, che andremo poi a realizzare con le parti di quel mostro. In questa guida vedremo il set Anja, ricavato dal mostro Anjanath.

Materiali richiesti

Come prima cosa, vediamo assieme tutti i materiali richiesti per completare l’intero set.

  • Elmo di Anja
    3x Anjanath: pelle, 3x Anjanath: scaglia, 1x Anjanath: coda, 1x Sacca fiammeggiante
  • Cotta di Anja
    3x Anjanath: pelle, 2x Anjanath: zanna, 1x Anjanath: piastra
  • Parabraccia di Anja
    2x Anjanath: pelle, 2x Anjanath: scaglia, 1x Anjanath: osso nasale, 2x Osso di mostro grande
  • Spira di Anja
    2x Anjanath: scaglia, 1x Anjanath: pelle, 2x Anjanath: zanna, 2x Minerale malachite
  • Schinieri di Anja
    2x Anjanath: scaglia, 1x Anjanath: pelle, 1x Sacca fiammeggiante, 2x Minerale malachite
  • TOTALE
  • 10x Anjanath: pelle
  • 9x Anjanath: scaglia
  • 1x Anjanath: coda
  • 4x Anjanath: zanna
  • 2x Anjanath: osso nasale
  • 1x Anjanath: piastra
  • 2x Sacca fiammeggiante
  • 2x Osso di mostro grande
  • 4x Minerale malachite
  • 7500z

Tutti gli oggetti possono essere ricavati sconfiggendo l’Anjanath, ma alcuni possono essere ricavati anche altrove. La sacca fiammeggiante, per esempio, si può ottenere anche dalla Rathian e dal Rathalos. L’Osso di mostro grande, invece, si può ottenere anche da Radobaan, Tzitzi-Ya-Ku, Gran Girros, e Rathian. Il minerale Machite, invece, si ottiene facilmente dai depositi minerari nella Foresta Antica.

Statistiche del set

DF fuoco acqua tuono ghiaccio
Elmo 20 3 -3 -1 -1 0
Cotta 20 3 -3 -1 -1 0
Parabraccia 20 3 -3 -1 -1 0
Spira 20 3 -3 -1 -1 0
Schinieri 20 3 -3 -1 -1 0
TOTALE 100 15 -15 -5 -5 0

Come si può facilmente intuire, questo set ha un’ottima difesa contro il fuoco, ma debole contro tuono e soprattutto acqua, e questa la rende un’armatura ottima per affrontare nemici che sono soliti infliggere danno da fuoco, come l’Anjanath stesso e i successivi Rathian e Rathalos.

Bonus set

Quest’armatura ha i seguenti bonus, oltre al bonus set per aver equipaggiato almeno 3 pezzi Anja

Attacco fuoco (Elmo)
Incrementa la potenza degli attacchi basati sull’elemento fuoco.

LV 1 LV 2 LV 3 LV 4 LV 5
ATT Fuoco +30 ATT Fuoco +60 Att Fuoco: +100 ATT Fuoco: +5% ATT Fuoco: +10%
Bonus addizionale: +100 Bonus addizionale: +100

Maratoneta (Cotta)
Rallenta il consumo di resistenza per azioni che assorbono in modo continuato (come gli scatti).

LV 1 LV 2 LV 3
Consumo resistenza: -15% Consumo resistenza: -30% Consumo resistenza: -50%

Bonus munizioni speciali (Parabraccia)
Aumenta la potenza delle munizioni speciali della balestra di perfora draghi.

LV 1 LV 2
Consumo resistenza: -15% Consumo resistenza: -30%

Resistenza fuoco (Spira)
Incrementa la resistenza al fuoco. Fai salire il livello per aumentare anche la difesa.

LV 1 LV 2 LV 3
DIF Fuoco: +6 DIF Fuoco: +12 DIF Fuoco: +20, DIF Fisica: +10

Artiglieria (Schinieri)
Potenza gli attacchi esplosivi (cartucce di lancia-fucile, fuoco wyvern, lama caricata), attacchi con fiale e proiettili esplosivi.

LV 1 LV 2 LV 3
Attacchi: +10%
Recupero fuoco wyvern: -15%
Attacchi: +20%
Recupero fuoco wyvern: -30%
Attacchi: +30%
Recupero fuoco wyvern: -50%
BONUS SET: Forza dell’Anjanath – Adrenalina
Requisiti: Si attiva indossando almeno 3 pezzi di armatura.
Riduce brevemente il consumo di resistenza quando la salute è pari o inferiore al 40%.

Aspetto

Ecco come si presenta il set in versione maschile e femminile.

Pro, contro e considerazioni su questo set

Il set Anja è il primo set degno di nota di cui parlare, non tanto per i suoi attributi e i suoi bonus, quanto perché necessario per affrontare mostri più potenti. Ma vale veramente la pena “farmare” Anjanath come dei disgraziati per avere tutto il set? Probabilmente no. Sicuramente vale la pena fare la Spira per affrontare subito dopo la Rathian, potrebbe valere la pena prendere altri due pezzi per arrivare al bonus Adrenalina, per quanto la sua utilità sia discutibile, ma fare tutto il set, a meno che non andiate matti per l’ estetica, non è conveniente. Il consiglio è quello di puntare ad un paio di pezzi, soprattutto la Spira, e andare dritti nella tana della Rathian che offre un set migliore.

Per questa guida è tutto, continuate a seguire i nostri articoli e le nostre guide sul mondo di Monster Hunter World!

Questa guida è stata scritta esclusivamente per GameSoul, è quindi vietata la riproduzione di tale guida o parti di essa senza il consenso dell’autore. ©2018 by GameSoul.it. All Rights Reserved. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia. Game content and materials are trademarks and copyrights of their respective publisher and its licensors. All rights reserved.

The post Monster Hunter World – Guida ai Set Armatura: Anja appeared first on GameSoul.it.

Monster Hunter World – Guida ai Set Armatura: Kadachi

$
0
0

Continuiamo a parlare di armature, per esplorare un set piuttosto interessante per chi ha iniziato da poco la caccia al mostro in Monster Hunter World. Nella scorsa guida abbiamo visto il set Anja che si otterrà dall’Anjanath, questa volta parliamo del set Kadachi che sbloccheremo dopo aver affrontato il mostro dell’ottava missione della storia.

Materiali richiesti

Come prima cosa, vediamo assieme tutti i materiali richiesti per completare l’intero set.

  • Elmo di Kadachi
    2x Tobi-Kadachi: pelle, 2x Tobi-Kadachi: elettrodo, 1x Tobi-Kadachi: artiglio, 1x Sacca elettrica
  • Cotta di Kadachi
    2x Tobi-Kadachi: pelle, 1x Tobi-Kadachi: elettrodo, 2x Tobi-Kadachi: membrana, 2x Pterowyvern: pelle
  • Parabraccia di Kadachi
    2x Tobi-Kadachi: pelle, 1x Tobi-Kadachi: artiglio, 2x Tobi-Kadachi: scaglia, 2x Osso di mostro medio
  • Spira di Kadachi
    2x Tobi-Kadachi: scaglia, 1x Tobi-Kadachi: pelle, 1x Sacca elettrica
  • Schinieri di Kadachi
    2x Tobi-Kadachi: scaglia, 1x Tobi-Kadachi: pelle, 1x Pelle calda
  • TOTALE
  • 8x Tobi-Kadachi: pelle
  • 3x Tobi-Kadachi: elettrodo
  • 2x Tobi-Kadachi:artiglio
  • 2x Tobi-Kadachi: membrana
  • 6x Tobi-Kadachi: scaglia
  • 2x Sacca elettrica
  • 2x Pterowyvern: pelle
  • 2x Osso di mostro medio
  • 1x Pelle calda
  • 2500z

La maggior parte degli oggetti possono essere ricavati sconfiggendo il Tobi-Kadachi, come la pelle, gli elettrodi, ecc. Le pelli di Pterowyvern si possono ottenere dai Mernos nella Foresta antica e nelle Guglie selvagge, dai Noios delle Guglie selvagge, e da altri Pterowyvern come i Raphinos e i Barnos che incontrerete più avanti nell’esplorazione. L’Osso di mostro medio, invece, si può ottenere dal Pukei-Pukei, dal Barroth, e dallo Jyuratodus. La Pelle calda si ottiene dai corpi dei Kelbi che abitano principalmente le Guglie selvagge (sono simili a dei cerbiatti).

Statistiche del set

Monster Hunter World - Tabella armatura: Kadachi

Confrontati con un set Anja o Rathian, questa armatura è meno protettiva, infatti presenta 20 punti difesa fisica rispetto al set Anja, ma protegge molto di più di un set Barroth o Jyura. Il suo punto di forza è la difesa da danni a elemento Tuono.

Bonus set

Quest’armatura ha i seguenti bonus, ma non presenta dei bonus set per aver equipaggiato più pezzi Kadachi.

Atleta (Elmo)
Riduce il consumo di resistenza quando effettui delle mosse che consumano resistenza, come ad esempio le schivate.

LV 1 LV 2 LV 3 LV 4 LV 5
Consumo resistenza: -10% Consumo resistenza: -20% Consumo resistenza: -30% Consumo resistenza: -40% Consumo resistenza: -50%

Mestro saltatore (Cotta)
Rallenta il consumo di resistenza per azioni che assorbono in modo continuato (come gli scatti).

LV 1
Annulla le respinte in salto

Schivata estesa (Parabraccia)
Incrementa il raggio di schivata.

LV 1 LV 2 LV 3
Incrementa leggermente Incrementa sensibilmente Incrementa notevolmente

Attacco tuono (Spira)
Incrementa la potenza degli attacchi basati sull’elemento tuono.

LV 1 LV 2 LV 3 LV 4 LV 5
ATT Tuono: +30 ATT Tuono: +60 Att Tuono: +100 ATT Tuono: +5% ATT Tuono: +10%
Bonus addizionale: +100 Bonus addizionale: +100

Resistenza tuono (Schinieri)
Incrementa la resistenza al tuono. Fai salire il livello per aumentare anche la difesa.

LV 1 LV 2 LV 3
DIF Tuono: +6 DIF Tuono: +12 DIF Tuono: +20
DIF Fisica: +10

Aspetto

Ecco come si presenta il set in versione maschile e femminile.

Pro, contro e considerazioni su questo set

Il set Kadachi è un set di basso livello che offre poca difesa fisica ma una buona difesa da tuono, in generale migliore di quella del Barroth. Vale la pena fare questo set? Possiamo dire di sì per un semplice motivo: le sacche elettriche. Il Tobi-Kadachi è il primo mostro da cui potrete ottenere queste sacche, che vi serviranno per creare delle armi con danno Tuono; le sacche sono piuttosto rare, ma ve ne serviranno solo 2 per creare tutti i pezzi armatura che le richiedono, per questo si consiglia di catturare il mostro e aumentare così la possibilità di ottenere le sacche elettriche. Mentre cercherete le sacche è probabile che avrete abbastanza materiali per tutto il set, e di conseguenza, creando altri pezzi armatura, sarete anche più resistenti contro il Tobi-Kadachi stesso.

Per questa guida è tutto, continuate a seguire i nostri articoli e le nostre guide sul mondo di Monster Hunter World!

Questa guida è stata scritta esclusivamente per GameSoul, è quindi vietata la riproduzione di tale guida o parti di essa senza il consenso dell’autore. ©2018 by GameSoul.it. All Rights Reserved. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia. Game content and materials are trademarks and copyrights of their respective publisher and its licensors. All rights reserved.

The post Monster Hunter World – Guida ai Set Armatura: Kadachi appeared first on GameSoul.it.

Monster Hunter: World – Guida ai Mostri: Tobi-Kadachi

$
0
0

Continua la nostra avventura nel bestiario di Monster Hunter World. Nella scorsa guida avevamo messo da parte un attimo i mostri e parlato di set armatura, con i set Anja e Kadachi, e ancor prima avevamo affrontato lo Jyuratodus, una creatura mostruosa simile a un pesce. Questa volta parleremo del bellissimo Tobi-Kadachi.

Torniamo nella Foresta antica per affrontare il Tobi-Kadachi, elegante Wyvern zannuto nemico naturale dell’Anjanath.

Conosci il tuo nemico: Tobi-Kadachi

Il Tobi-Kadachi è un elegante mostro con le fattezze simili a un rettile e un lupo e la planata da un albero all’altro come quella di uno scoiattolo volante, con danno base tuono. Si aggira nella zona 14 al secondo piano della mappa della Foresta antica, dove ha la sua tana che difende spesso dal passaggio dell’Anjanath o del Rathalos. Non è un mostro coriaceo, ma è particolarmente veloce e aggressivo, si muove di continuo e attacca con scariche elettriche che potrebbero paralizzarvi, per poi infierire su di voi con attacchi veloci che non potrete schivare a causa dello status. Tutto il corpo è abbastanza fragile, ma come la maggior parte dei mostri la testa e la coda lo sono ancora di più; fortunatamente il Tobi-Kadachi ha una coda molto lunga, facile da colpire e che vi renderà più semplice il saltargli in groppa.

Monster Hunter World: Tobi-Kadachi

Informazioni sul combattimento

L’inizio del combattimento non sarà il più facile, poiché andrete ad affrontare il Tobi-Kadachi proprio nel suo territorio. Questo mostro sfrutta gli alberi attorno allo spiazzo della sua tana per saltarvi velocemente attorno, ma fortunatamente è anche molto aggressivo, per cui non esiterà a seguirvi: il trucco è farvi inseguire fino a uno spazio sufficientemente aperto e privo di alberi, per eliminare parte del problema dei suoi rapidi attacchi, poiché più rimane arrampicato sugli alberi, più elettricità accumula (e di conseguenza, più ne scaricherà su di voi); usate l’aggancio del bersaglio se lo perdete di vista, in modo da capire su quale albero sta saltando. Preparatevi a schivare molto spesso, uno degli attacchi del Kadachi è quello del colpo di coda, spesso assieme ad una giravolta su sé stesso con aggiunta di scossa elettrica, è fondamentale schivare soprattutto le scariche elettriche per evitare di rimanere storditi.

Debolezze

Vediamo ora le debolezze di questo mostro:

TESTA (può essere rotta)
Armi da taglio Debole
Armi contundenti Debole
Proiettili Debole
CODA (può essere rotta)
Armi da taglio Molto debole
Armi contundenti Molto debole
Proiettili Molto debole

Anche la schiena e le zampe anteriori possono essere rotte, ma a causa dei repentini movimenti del Tobi-Kadaci si sconsiglia di concentrarsi su queste due parti e pensare soprattutto alla voluminosa coda, molto più facile da colpire.

ELEMENTI
 Fuoco Debole
 Acqua  Molto debole
 Tuono Immune
 Ghiaccio Debole
 Drago Poco debole
ANOMALIE
 Veleno Molto debole
 Sonno Debole
 Paralisi Debole
 Scoppio Debole
 Stordimento Debole

Poiché il Tobi-Kadachi è un mostro di base elemento Tuono, lo si consiglia di affrontare con delle armi di base acqua, che potrete forgiare dopo la battaglia contro lo Jyuratodus. In alternativa, potete usare delle armi che avvelenano.

Ricompense (basso grado)

Sconfiggendo il Tobi-Kadachi potremo ottenere delle ricompense sia dal corpo della creatura (ricavi), una volta ucciso e squartato, sia al termine della missione (ricompense).

RICAVI
Tobi-Kadachi: pelle Non comune
Tobi-Kadachi: membrana Rara
Tobi-Kadachi: scaglia Non comune
Tobi-Kadachi: elettrodo Raro
Tobi-Kadachi: artiglio Raro

Gli artigli dello Tobi-Kadachi vengono spesso naturalmente lasciati dal mostro durante il combattimento, ma si possono ottenere anche rompendogli le zampe anteriori. Rompere la schiena al Tobi-Kadachi potrebbe farvi ottenere della pelle, così come rompere coda e testa hanno una possibilità di farvi ottenere l’elettrodo.

RICOMPENSE
Tobi-Kadachi: pelle Non comune
Tobi-Kadachi: scaglia Non comune
Tobi-Kadachi: membrana Raro
Tobi-Kadachi: artiglio Molto raro
Osso di mostro medio Raro
Sacca elettrica Raro

Set Armature e Armi

Il set di armature che è possibile forgiare con le parti di questo mostro è il set Kadachi, del quale potrete consultare qui la nostra guida. Le armi della serie sbloccata dal Tobi-Kadachi sono invece 2: serie Tobi-Kadachi e serie Tuono, e conferiscono entrambe un attributo di attacco tuono. Le armi iniziali della serie Tuono e Tobi-Kadachi sono le seguenti:

  • Lama del tuono (spadone serie Tuono)
  • Shotel pulsante (spada lunga serie Tobi-Kadachi)
  • Taglio tempestoso (spada e scudo serie Tuono)
  • Accette pulsanti (doppie lame serie Tobi-Kadachi)
  • Martello del tuono (martello serie Tuono)
  • Gaida del tuono (corno da caccia serie Tuono)
  • Lancia del Tuono (lancia serie Tuono)
  • Lancia-fucile pulsante (lancia-fucile serie Tobi-Kadachi)
  • Ascia del Tuono (spadascia serie Tuono)
  • Braccia pulsanti (lama caricata serie Tobi-Kadachi)
  • Bastone pulsante (falcione insetto serie Tobi-Kadachi)
  • Fulmine megavolt (balestra leggera serie Tuono)
  • Tiratore pulsante (balestra pesante serie Tobi-Kadachi)
  • Arco pulsante (arco serie Tobi-Kadachi)

Tobi-Kadachi: dove trovarlo e come sconfiggerlo - Monster Hunter World

E per questa guida è tutto, continuate a seguirci per restare aggiornati su Monster Hunter World.

Questa guida è stata scritta esclusivamente per GameSoul, è quindi vietata la riproduzione di tale guida o parti di essa senza il consenso dell’autore. ©2018 by GameSoul.it. All Rights Reserved. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia. Game content and materials are trademarks and copyrights of their respective publisher and its licensors. All rights reserved.

The post Monster Hunter: World – Guida ai Mostri: Tobi-Kadachi appeared first on GameSoul.it.

Monster Hunter: World – Guida ai Mostri: Anjanath

$
0
0

Proseguiamo con le nostre guide dedicate ai mostri di Monster Hunter World. Nella scorsa guida avevamo visto l’irrequieto Tobi-Kadachi e il suo combattimento particolarmente dinamico, questa volta parleremo del violento Anjanath, incubo di tutti i nuovi giocatori di questo gioco.

Restiamo nella Foresta antica per affrontare l’Anjanath, nemico naturale della maggior parte dei mostri in circolazione, uno dei simboli di Monster Hunter World che ritroveremo nella schermata iniziale del gioco.

Conosci il tuo nemico: Anjanath

L’Anjanath vi darà sicuramente del filo da torcere, molti cacciatori cominciano a riscontrare i primi problemi con la caccia proprio con il suo combattimento. L’Anjanath è un vagabondo, quindi dovrete spendere un po’ di tempo a cercarlo. Solitamente si sposta verso la zona 8 quando ha fame, ed è lì che è più facile incontrarlo successivamente si sposta a cacciare nella zona 1, per poi tornare verso le aree a nordest, passando per l’area tra le zone 9 e 10 dove sazio schiaccia un pisolino. Si sposta poi verso l’area 3 e torna alla 1 per cacciare nuovamente. Questo tragitto non è sempre fisso, ma rende un’idea di quanto sia girovago questo mostro. Oltre a essere particolarmente aggressivo con i cacciatori, lo è anche con tutti gli altri mostri della zona, di qualsiasi stazza siano.

Monster Hunter World: Anjanath

Informazioni sul combattimento

L’Anjanath è robusto, abbastanza veloce, non sta mai fermo, sputa fuoco, calcia, insomma è particolarmente irrequieto. Nel momento in cui vedrete delle faville di fuoco uscire dal naso del mostro, preparatevi a schivare poiché farà una fiammata di lunga gittata. Se possibile, utilizzate delle armi con danno Acqua, in modo da maggiorare i danni con l’elemento a cui l’Anjanath è particolarmente debole. Non sottostimatelo, andate preparati utilizzate Sieri armatura per aumentare la difesa, tenendo presente che, essendo il primo mostro a elemento fuoco che affronterete durante la storia, non avrete ancora accesso a delle armature con protezione da questo elemento. Portate con voi anche un Siero demoniaco per incrementare il danno. Quando giungerete nell’area compresa tra la 12 e la 10, prestate molta attenzione all’ambiente, in particolare guardate sopra le vostre teste. Noterete un gruppo di massi che viene tenuto insieme da delle radici: colpite quell’ammasso quando l’Anjanath vi si posiziona sotto per farglieli piovere addosso e provocargli un gran numero di danni.

Monster Hunter World: Dove trovare e come affrontare Anjanath

Un buon modo per tenere il mostro a bada è usare le trappole scossa: poiché potrete portarne solo una con voi, portatevi anche tutti gli intrappolatori e gli insetti elettrici per poterle creare in loco, dovreste poter così posizionare un totale di 3 trappole.

Debolezze

Vediamo ora le debolezze di questo mostro:

TESTA (può essere rotta)
Armi da taglio Molto debole
Armi contundenti Molto debole
Proiettili Molto debole
CODA (può essere tagliata)
Armi da taglio Debole
Armi contundenti Debole
Proiettili Debole

Anche le voluminose zampe posteriori possono essere rotte, ma sono estremamente resistenti rispetto alle altre due parti del corpo.

ELEMENTI
 Fuoco Immune
 Acqua  Molto debole
 Tuono Debole
 Ghiaccio Debole
 Drago Poco debole
ANOMALIE
 Veleno Debole
 Sonno Debole
 Paralisi Debole
 Scoppio Poco debole
 Stordimento Debole

Poiché l’Anjanath è una sorta di R-Rex sputafuoco, è abbastanza scontato che sarà particolarmente debole all’elemento Acqua. Avendo già affrontato lo Jyuratodus, dovreste aver preso sufficienti materiali per forgiare un’ arma della serie Jyuratodus o Acqua che vi aiuterà nel combattimento.

Ricompense (basso grado)

Sconfiggendo l’Anjanath potremo ottenere delle ricompense sia dal corpo della creatura (ricavi), una volta ucciso e squartato, sia al termine della missione (ricompense).

RICAVI
Anjanath: pelle Non comune
Anjanath: scaglia Comune
Anjanath: zanna Raro
Anjanath: osso nasale Raro
Anjanath: piastra Rarissima

Le zanne dell’Anjanath vengono naturalmente lasciate dal mostro nel corso del combattimento e ottenute rompendo la testa del mostro, così come la coda può essere ottenuta tagliandola all’Anjanath e la scaglia rompendo le zampe. C’è una piccola possibilità di ottenere la rarissima piastra rompendo la testa e tagliando la coda del mostro, per questo si consiglia sempre di concentrare i colpi su quelle due parti del corpo.

RICOMPENSE
Anjanath: pelle Non comune
Anjanath: scaglia Non comune
Anjanath: osso nasale Raro
Anjanath: coda Molto raro
Anjanath: piastra Rarissima
Osso di mostro grande Raro
Sacca fiammeggiante Raro

Set Armature e Armi

Il set di armature che è possibile forgiare con le parti di questo mostro è il set Anja, del quale potrete consultare qui la nostra guida. Le armi della serie sbloccata dall’Anjanath è la serie che ne prende il nome, Anjanath, la prima ma non l’unica a conferire un attacco con elemento base fuoco. Le armi iniziali della serie Anjanath sono le seguenti:

  • Flammenzahn (spadone)
  • Shotel fiammante (spada lunga)
  • Taglio carapace (spada e scudo)
  • Accette fiammanti (doppie lame)
  • Martello fiammante (martello)
  • Corno fiammante (corno da caccia serie Tuono)
  • Lancia-fucile fiammante (lancia-fucile)
  • Flammenbeil (spadascia)
  • Flammenkaefer (falcione insetto)
  • Fucile fiammante (balestra leggera)
  • Assalto fiammante (balestra pesante)
  • Arco fiammante (arco)

Anjanath: dove trovarlo e come sconfiggerlo - Monster Hunter World

E per questa guida è tutto, continuate a seguirci per restare aggiornati su Monster Hunter World.

Questa guida è stata scritta esclusivamente per GameSoul, è quindi vietata la riproduzione di tale guida o parti di essa senza il consenso dell’autore. ©2018 by GameSoul.it. All Rights Reserved. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia. Game content and materials are trademarks and copyrights of their respective publisher and its licensors. All rights reserved.

The post Monster Hunter: World – Guida ai Mostri: Anjanath appeared first on GameSoul.it.


Monster Hunter: World – Le missioni evento e sfida dal 16 al 23 febbraio

$
0
0

Monster Hunter: World ci regala ogni settimana nuove missioni evento e sfide disponibili per un tempo limitato. Quali mostri dovremo cacciare la prossima settimana? Ecco tutti gli eventi e le sfide che inizieranno il 16 febbraio alle ore 01:00 e termineranno il 23 febbraio alle 00:59.

Missioni evento di questa settimana

GRAN GIOCO DA RAGAZZI

  • Requisiti: nessun requisito
  • Livello: 2 stelle
  • Luogo: Foresta antica
  • Obiettivo: Caccia 2 Gran Jagras

L’ALBA DEI RICORDI

  • Requisiti: GC 12 o superiore
  • Livello: 6 stelle
  • Luogo: Torrente eterno
  • Obiettivo: Dirotta lo Zorah Magdaros

JAZZ DIPINTO DI VERDE

  • Requisiti: GC 13 o superiore
  • Livello: 7 stelle
  • Luogo: Foresta antica
  • Obiettivo: Caccia tutti i mostri assegnati

Sfide evento di questa settimana

Passiamo ora alle sfide evento di questa settimana, ovvero quelle sfide a tempo che vengono affrontate in arena.

SFIDA 1: NORMALE

  • Requisiti: GC 13 o superiore
  • Livello: 7 stelle
  • Luogo: Arena
  • Obiettivo: Caccia tutti i mostri assegnati

 PS4   FANGO E GLORIA

  • Requisiti: GC 3 o superiore
  • Livello: 3 stelle
  • Luogo: Arena
  • Obiettivo: Uccidi un Barroth

Questo è l’evento dedicato a Street Fighter V. È disponibile con accesso anticipato ai possessori di Street Fighter V e/o Street Fighter V: Arcade Edition con dati di salvataggio presenti sulla console su cui viene utilizzato Monster Hunter: World.

Per questa settimana è tutto, continuate a seguire i nostri aggiornamenti sugli eventi e le sfide di Monster Hunter: World. Vi invitiamo a visitare anche la nostra sezione guide. Che la caccia abbia inizio (anche questa settimana)!


 

The post Monster Hunter: World – Le missioni evento e sfida dal 16 al 23 febbraio appeared first on GameSoul.it.

Monster Hunter World – Dove trovare tutte le Ossa | Guida

$
0
0

Continua la nostra avventura nel nuovo mondo di Monster Hunter World, lasciamo per un attimo da parte i mostri e gli eventi per rispondere a una domanda ricorrente che spesso si pongono i cacciatori di questo titolo: dove trovo questo osso? Scopriamolo assieme!

Monster Hunter World: dove trovare l'osso di mostro piccolo Osso di mostro piccolo

L’osso di mostro piccolo è uno dei primi tipi di ossa che otterrete e lo si può trovare nei resti d’ossa della Foresta antica. Inoltre si ottiene come ricompensa sconfiggendo il Gran Jagras e il Kulu-Ya-Ku.

Monster Hunter World: dove trovare l'osso di mostro piccolo Osso di mostro medio

L’osso di mostro medio è molto comune e si può ottenere come ricompensa di taglie di basso rango. Nello specifico si ottiene come ricompensa sconfiggendo il Pukei-Pukei, il Barroth, lo Jyuratodus e il Tobi-Kadachi.

Monster Hunter World: dove trovare l'osso di mostro piccolo Osso di mostro grande

L’osso di mostro grande è comune, e lo si può ottenere come ricompensa di taglie di basso e medio rango. Nello specifico si ottiene come ricompensa sconfiggendo l’Anjanath, la Rathian, lo TziTzi-Ya-Ku, il Paolumu e il Radobaan.

 Osso di mostro +

L’osso di mostro + si può ottenere come ricompensa sconfiggendo il Legiana, l’Odogaron, il Rathalos e il Diablos.

Monster Hunter World: dove trovare l'osso corallino Osso corallino

L’osso corallino si può trovare con una percentuale medio-bassa nei resti d’ossa dell’Altopiano Corallino, in particolare nella zona nord est dove dovreste trovare all’incirca 5 resti con un tempo di respawn di 5 minuti.

Monster Hunter World: dove trovare l'osso deforme Osso deforme

L’osso deforme si può ottenere come oggetto raro ispezionando i resti d’ossa nella Valle putrida, in particolare nella zona 4 dove troverete 3 spot e massimizzerete il farming. Inoltre, se non volete attendere il respawn di 5 minuti dei resti d’ossa, potrete lasciare la zona andando i quella adiacente, o fare il viaggio rapido all’accampamento 1 per poi tornare nella zona 4 e ritrovare i resti disponibili.

Monster Hunter World: dove trovare l'osso resistente Osso resistente

Analogamente all’osso deforme, potrete trovarlo con più frequenza rispetto quest’ultimo, nei medesimo spot già segnalato, inoltre si ottiene sconfiggendo Girros, Kestodon, Shamos, Barnos, Raphinos, Radobaan di basso rango e Jagras e Mernos di alto rango.

 Osso putrefatto

Anche l’osso putrefatto di può ottenere analogamente all’Osso resistente e all’Osso deforme, ma a differenza dei già citati sono leggermente più rari.

Monster Hunter World: dove trovare l'osso antico Osso antico

L’osso antico è uno dei primi ossi non comuni che troverete nel gioco, lo potrete ottenere, infatti, dai resti d’ossa nella Foresta Antica, fin da subito nel gioco.

Monster Hunter World: dove trovare l'osso di mostro piccolo Osso roccioso

L’osso roccioso si può ottenere come oggetto raro dai resti d’ossa delle Guglie selvagge.

Monster Hunter World: dove trovare l'osso granitico Osso di mostro granitico

L’osso di mostro granitico può ottenere come ricompensa sconfiggendo i mostri di alto rango, a partire dalla Rathian Rosa in su.

Monster Hunter World: dove trovare l'osso corallino Osso affilato

L’osso affilato può ottenere come ricompensa sconfiggendo i mostri di alto rango Anjanath, Barroth, Pukei-Pukei, Jyuratodus, Tobi-Kadachi, Radobaan, Paolumu e Dodogama.

 Osso di qualità

Questa tipologia di ossa diventa disponibile solo dopo aver avuto accesso alle missioni di alto rango. Recatevi alla Foresta antica per ottenerli dai resti d’ossa. Può essere ottenuto anche come ricompensa per l’uccisione di tutti i mostri di alto rango.

Monster Hunter World: dove trovare l'osso di mostro piccolo Osso volatile

L’osso volatile si può ottenere come ricompensa sconfiggendo il Radobaan sia di rango basso che alto.

Monster Hunter World: dove trovare l'osso di drago antico Osso di drago anziano

L’osso di drago anziano si può ottenere come ricompensa di alcune taglie di alto rango. Nello specifico si ottiene come ricompensa sconfiggendo il Kirin, il Kushala Daora, il Teostra, il Vaal Hazak, lo Xeno’jiiva e il Nergigante.

Osso brutale

L’osso brutale si può trovare nei resti d’ossa della Landa dei Cristalli.

 Reliquia osso di drago

La reliquia osso di drago si può trovare nei resti d’ossa della Valle putrefatta, talvolta assieme al Teschio Ignoto che è invece molto raro.

Per questa guida è tutto, continuate a seguire i nostri continui aggiornamenti e le nostre guide di Monster Hunter World!

Questa guida è stata scritta esclusivamente per GameSoul, è quindi vietata la riproduzione di tale guida o parti di essa senza il consenso dell’autore. ©2018 by GameSoul.it. All Rights Reserved. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia. Game content and materials are trademarks and copyrights of their respective publisher and its licensors. All rights reserved.

The post Monster Hunter World – Dove trovare tutte le Ossa | Guida appeared first on GameSoul.it.

Monster Hunter: World – Le missioni evento e sfida dal 23 febbraio al 1 marzo

$
0
0

Monster Hunter: World ci regala ogni settimana nuove missioni evento e sfide disponibili per un tempo limitato. Quali mostri dovremo cacciare la prossima settimana? Ecco tutti gli eventi e le sfide che inizieranno il 23 febbraio alle ore 01:00 e termineranno l’1 marzo alle 00:59.

Missioni evento di questa settimana

COSA FINISCE PER YA-KU?

  • Requisiti: GC 6 o superiore
  • Livello: 4 stelle
  • Luogo: Arena speciale
  • Obiettivo: Caccia un Kulu-Ya-Ku e uno Tzitzi-Ya-Ku

LA BANDA DEL VELENO

  • Requisiti: GC 8 o superiore
  • Livello: 5 stelle
  • Luogo: Foresta antica
  • Obiettivo: Caccia un Pukei-Pukei, una Rathian e un Rathalos

BOLERO SELVAGGIO

  • Requisiti: GC 13 o superiore
  • Livello: 7 stelle

NEVE E FIORI DI CILIEGIO

  • Requisiti: GC 30 o superiore
  • Livello: 9 stelle
  • Luogo: Altipiani corallini
  • Obiettivo: Caccia una Rathian Rosa e un Legiana temprati

 PS4   LA PROVA

  • Requisiti: GC 11 o superiore
  • Livello: 6 stelle
  • Luogo: Foresta antica
  • Obiettivo: Caccia un Anjanath

Sfide evento di questa settimana

Passiamo ora alle sfide evento di questa settimana, ovvero quelle sfide a tempo che vengono affrontate in arena.

SFIDA 1: NORMALE

  • Requisiti: GC 13 o superiore
  • Livello: 7 stelle
  • Luogo: Arena
  • Obiettivo: Caccia tutti i mostri assegnati

 PS4   FANGO E GLORIA

  • Requisiti: GC 3 o superiore
  • Livello: 3 stelle
  • Luogo: Arena
  • Obiettivo: Uccidi un Barroth

Questo è l’evento dedicato a Street Fighter V. Era già disponibile con accesso anticipato ai possessori di Street Fighter V e/o Street Fighter V: Arcade Edition con dati di salvataggio presenti sulla console su cui viene utilizzato Monster Hunter: World, ma da questa settimana sarà accessibile a tutti.

Per questa settimana è tutto, continuate a seguire i nostri aggiornamenti sugli eventi e le sfide di Monster Hunter: World. Vi invitiamo a visitare anche la nostra sezione guide. Che la caccia abbia inizio (anche questa settimana)!


 

The post Monster Hunter: World – Le missioni evento e sfida dal 23 febbraio al 1 marzo appeared first on GameSoul.it.

Monster Hunter World – Guida all’evento di Horizon Zero Dawn

$
0
0

Cosa potrebbe mai accadere quando Aloy incontra un Anjanath? Questo è il tema della seconda fase dell’evento di Monster Hunter World di questa settimana ispirato a Horizon Zero Dawn.

Nello scorso evento uscito poco dopo il dayone, avevamo affrontato la sfida evento “Lezione Selvaggia“, che consisteva nell’uccidere 8 Barnos mentre un fastidioso Tzitzi-Ya-Ku ci infastidiva e abbagliava. La ricompensa per aver superato la sfida nell’arena consisteva in un set armatura per il compagno “Vedetta” e un’arma, “Sbriciolatore vedetta F“, che potevano essere forgiati utilizzando delle lenti di vedetta, ottenibili solo durante l’evento. Tali oggetti potranno essere riutilizzati anche in questa nuova missione evento.

Missione Evento

La missione evento a sei stelle che inizierà il 28 febbraio 2018 alle ore 01:00 (ora italiana), si intitolerà “La Prova”, e consisterà nel cacciare un Anjanath nel suo habitat naturale, la Foresta antica; potrete scegliere voi se ucciderlo o catturarlo. Per maggiori informazioni su come affrontare un Anjanath, consultate la nostra guida dedicata. L’evento terminerà il 16/03/2018 alle ore 00:59 e sarà accessibile solo ai cacciatori di GC 11 o superiore.

Ricompense

Come ricompense potremo ottenere i seguenti oggetti:

  • Arco: “Arco di Aloy”
  • Set di armatura: “Aloy α”

Non ci è ancora dato sapere se in futuro verrà inserito un set β con una terza fase dell’evento.

Specifichiamo che le parti relative al set armatura non potranno essere equipaggiate assieme ad altre parti di armature diverse, andando a creare un’armatura ibrida. Nonostante questo, a differenza degli stili armature che sono delle mere “skin” che vanno a cambiare solo l’aspetto di un’armatura, questo set completo avrà delle abilità speciali e potrà essere migliorato alla Forgia. La cosa curiosa è che equipaggiando il set completo dell’armatura di Aloy, il personaggio diventerà a tutti gli effetti Aloy, prendendone le sembianze, che sia un personaggio di sesso maschile o femminile.

Per il momento questo è quanto sappiamo su questo evento, ma sarà nostra premura aggiornare questa guida con maggiori dettagli all’uscita dell’evento. Ah, avete sentito le ultime a proposito di una versione Switch di Monster Hunter?

The post Monster Hunter World – Guida all’evento di Horizon Zero Dawn appeared first on GameSoul.it.

Monster Hunter: World – Le missioni evento e sfida dal 2 al 9 marzo

$
0
0

Monster Hunter: World ci regala ogni settimana nuove missioni evento e sfide disponibili per un tempo limitato. Quali mostri dovremo cacciare la prossima settimana? Ecco tutti gli eventi e le sfide che inizieranno il 2 marzo ore 01:00 e termineranno il 9 marzo alle 00:59.

Missioni evento di questa settimana

INTRATTENIMENTO SCIENTIFICO?

  • Requisiti: GC 8 o superiore
  • Livello: 5 stelle
  • Luogo: Arena speciale
  • Obiettivo: Caccia tutti i mostri assegnati

TREMOGLIOLE CHE PASSIONE!

  • Requisiti: GC 11 o superiore
  • Livello: 6 stelle
  • Luogo: Altipiani corallini
  • Obiettivo: Cattura 10 Tremogliole

WALTZER CORALLINO

  • Requisiti: GC 13 o superiore
  • Livello: 7 stelle
  • Luogo: Altipiani corallini
  • Obiettivo: Caccia tutti i mostri assegnati

 PS4   LA PROVA

  • Requisiti: GC 11 o superiore
  • Livello: 6 stelle
  • Luogo: Foresta antica
  • Obiettivo: Caccia un Anjanath

Monster Hunter World Aloy

Sfide evento di questa settimana

Passiamo ora alle sfide evento di questa settimana, ovvero quelle sfide a tempo che vengono affrontate in arena.

SFIDA 1: DIFFICILE

  • Requisiti: GC 15 o superiore
  • Livello: 9 stelle
  • Luogo: Arena
  • Obiettivo: Caccia tutti i mostri assegnati

Monster Hunter World calendario eventi settimanali

Per questa settimana è tutto, continuate a seguire i nostri aggiornamenti sugli eventi e le sfide di Monster Hunter: World. Vi invitiamo a visitare anche la nostra sezione guide. Che la caccia abbia inizio (anche questa settimana)!


The post Monster Hunter: World – Le missioni evento e sfida dal 2 al 9 marzo appeared first on GameSoul.it.

Monster Hunter World – Come ottenere la Lama Razziatrice | GUIDA

$
0
0

Continuano le nostre guide dedicate a Monster Hunter: World. Tempo fa ci siamo dedicati agli eventi settimanali, ai mostri e a qualche curiosità, questa volta daremo attenzione al nostro compagno miagolante parlando di uno dei gadget a lui dedicati: la Lama Razziatrice.

La Lama Razziatrice è uno dei gadget più utili quando si parla di farming, poiché permette al vostro peloso compagno di lanciarsi sul nemico durante il combattimento e rubare degli oggetti, talvolta anche rari.

Come funziona

Nel mezzo del combattimento vedrete comparire un messaggio del vostro compagno felyne in cui dice che proverà a “sgraffignare” qualcosa. Se l’esito è positivo, esclamerà che la lama funziona. Quest’azione è completamente automatica, voi non dovrete interagire con il compagno che agirà in totale autonomia, ma dovrete comunque equipaggiarla.

Come tutti i gadget, la Lama Razziatrice ha vari livelli: a livello basso ruberà un massimo di 1-2 oggetti per caccia, fino ad arrivare poi oltre i 4 oggetti. Non appena sbloccherete la Palarang, inoltre, avrete una possibilità doppia di avere delle parti di mostro.

  • Lama Razziatrice: gli oggetti sono consegnati a fine attività alla voce “oggetti ottenuti dal compagno”.
  • Palarang: gli oggetti vengono buttati a terra dal compagno.

Si consiglia la Lama Razziatrice principalmente in caso di farming di un mostro, poiché va comunque a “togliere il posto” a gadget più utili alla vostra sopravvivenza in caso di combattimenti impegnativi.

monster hunter world lama razziatrice gadget

Per cambiare gadget al vostro compagno recatevi ai vostri alloggi e interagite con lui, selezionate “Cambia equipaggiamento”, quindi la quarta icona partendo dall’alto. Scegliete la Lama Razziatrice e chiudete il menu.

Come ottenere la Lama Razziatrice

Per ottenere questo utilissimo gadget dovremo concludere la missione dei Grimalkynes nella Valle Putrefatta. Non è necessario ottenere gli altri gadget prima, non c’è una sequenza precisa nelle missioni dei “gatti randagi”.

Come prima cosa, procuratevi della carne cruda: se ne siete sprovvisti recatevi alla Foresta Antica e cacciate uno o due Aptonoth, gli erbivori che pascolano nell’area 1 subito fuori l’accampamento. Una volta ottenuta la carne andate all’accampamento 11 della Valle Putrefatta, assicurandovi che sia presente l’esperto lynian.

monster hunter world lama razziatrice gadget dove trovarla

Recatevi alla zona 13 della Valle Putrefatta. Partendo dall’accampamento 11, raggiungete il livello inferiore e andate poco più avanti verso destra, dove dovreste vedere del miele da raccogliere (state attenti all’Odogaron che passa proprio di lì). Oltrepassate la grossa carcassa e andate dritti avanti a voi (a ovest sulla mappa). Parlate con l’esperto, verrete a conoscenza di una tribù Grimalkynes della quale non si hanno tracce.

Attendete qualche minuto, vedrete arrivare l’Odogaron trascinando una carcassa di Legiana, se siete sufficientemente distanti (più o meno alla distanza dell’Esperto o poco più verso la parete alle sue spalle), il mostro si limiterà a fare un verso e ignorarvi. Potete anche scegliere di ingaggiare il combattimento ma personalmente lo sconsiglio. A questo punto comparirà un gatto della tribù dei Grimalkynes, avvicinatevi a lui.

Monster Hunter World: ottenere la lama razziatrice, carcassa di legiana

Il gatto scapperà, il vostro compagno vi consiglierà di sfruttare gli insetti guida per seguirlo. Se non compariranno gli insetti guida non vi preoccupate, seguite queste indicazioni: dalla tana dell’Odogaron tornate indietro fino alla gossa carcassa ossea al centro, quindi andate a destra dove vedrete una luce azzurra filtrare da un buco nella parete rocciosa, che potrete attraversare strisciando a terra. Oltrepassate quel buco e girate subito a destra per vedere il gatto in lontananza. Raggiungetelo per vederlo scappare in un posto non accessibile a voi.

Monster Hunter World: ottenere la lama razziatrice, tribù Grimalkynes

A questo punto il vostro compagno vi suggerirà di mettere della carne a terra per attirare il gatto affamato. Selezionate la carne cruda e premete il tasto azione. Il gatto scenderà a mangiarlo e chiamerà all’adunata gli altri della tribù.

Al termine della discussione avrete la vostra Lama Razziatrice da usare durante le sessioni di farming. Congratulazioni! Tornate all’accampamento e parlate al vostro compagno, che vi dirà che grazie ai vostri nuovi amici il vostro gatto potrà comunicare con i Girros e arruolarli come cacciaprede.

Questa guida è stata scritta esclusivamente per GameSoul, è quindi vietata la riproduzione di tale guida o parti di essa senza il consenso dell’autore. ©2018 by GameSoul.it. All Rights Reserved. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia. Game content and materials are trademarks and copyrights of their respective publisher and its licensors. All rights reserved.

The post Monster Hunter World – Come ottenere la Lama Razziatrice | GUIDA appeared first on GameSoul.it.

Monster Hunter: World – Le missioni evento e sfida dal 9 al 16 marzo

$
0
0

Monster Hunter: World ci regala ogni settimana nuove missioni evento e sfide disponibili per un tempo limitato. Quali mostri dovremo cacciare la prossima settimana? Ecco tutti gli eventi e le sfide che inizieranno il 9 marzo ore 01:00 e termineranno il 16 marzo alle 00:59.

Missioni evento di questa settimana

GRAN GIOCO DA RAGAZZI

  • Requisiti: nessuno
  • Livello: 2 stelle
  • Luogo: Foresta antica
  • Obiettivo: Caccia due Gran Jagras

MINACCIA TRIPLA

  • Requisiti: GC 13 o superiore
  • Livello: 6 stelle
  • Luogo: Arena speciale
  • Obiettivo: Caccia un Gran Jagras, un Gran Girros e un Dodogama

A PROVA DI FLASH

  • Requisiti: GC 11 o superiore
  • Livello: 6 stelle
  • Luogo: Arena
  • Obiettivo: Caccia tre Tzitzi-Ya-Ku

UNA SEMPLICE RICHIESTA

  • Requisiti: GC 30 o superiore
  • Livello: 9 stelle
  • Luogo: Foresta antica
  • Obiettivo: Ottieni 10 funghi gran gourmet

 PS4   LA PROVA

  • Requisiti: GC 11 o superiore
  • Livello: 6 stelle
  • Luogo: Foresta antica
  • Obiettivo: Caccia un Anjanath

Monster Hunter World Aloy

Sfide evento di questa settimana

Passiamo ora alle sfide evento di questa settimana, ovvero quelle sfide a tempo che vengono affrontate in arena.

SFIDA 1: DIFFICILE

  • Requisiti: GC 15 o superiore
  • Livello: 9 stelle
  • Luogo: Arena
  • Obiettivo: Caccia un Uragaan e un Bazelgeuse

Monster Hunter World calendario eventi settimanali

Per questa settimana è tutto, continuate a seguire i nostri aggiornamenti sugli eventi e le sfide di Monster Hunter: World. Vi invitiamo a visitare anche la nostra sezione guide. Che la caccia abbia inizio (anche questa settimana)!


The post Monster Hunter: World – Le missioni evento e sfida dal 9 al 16 marzo appeared first on GameSoul.it.


Monster Hunter: World – Come ottenere tutte le Gemme | GUIDA

$
0
0

Proseguiamo la nostra avventura nel mondo di Monster Hunter World con le nostre guide dedicate. La volta scorsa abbiamo visto come il nostro gatto possa “rubare” oggetti particolarmente utili dai mostri che stiamo cacciando: un aspetto molto utile anche in questa guida, poiché parliamo di gemme e rubini dei mostri.

Le gemme sono tra gli oggetti più rari di Monster Hunter World e spesso riuscire a ottenerle può essere motivo di frustrazione durante la creazione dei set armatura. Ci sono però vari metodi per ottenerle, alcuni più lunghi, altri più “a fortuna”. Vediamo assieme quali.

Lama Razziatrice

La Lama Razziatrice in alcuni casi può farvi ottenere una gemma: è una possibilità molto rara (1%) ma non essendo impossibile consigliamo comunque di usarla durante le sessioni di farming. Per maggiori informazioni sulla Lama Razziatrice consultate la nostra guida dedicata.

monster hunter world lama razziatrice gadget

Taglie con ricompense oro e argento

Questo è probabilmente il metodo migliore per ottenerle. Fra le taglie del mostro che vi lascerà la gemma cui siete interessati, controllate quelle che hanno la casellina dorata: solitamente sono quelle che presentano meno svenimenti disponibili o un tempo ridotto. Al termine della caccia avrete una buona possibilità di ottenere la gemma. Potrete ottenerle anche con la ricompensa argento ma la percentuale è pari quasi alla metà. Vediamo nella tabella seguente quali sono.

RICOMPENSE ARGENTO E ORO
Mostro Argento Oro
Anjanath: gemma 6% 13%
Bazelgeuse: gemma 6% 13%
Daora: gemma 6% 13%
Legiana: gemma 6% 13%
Nergigante: gemma 6% 13%
Odogaron: gemma 6% 13%
Rathalos: rubino (Rathalos) 6% 13%
Rathalos: rubino (Rathalos azzurro) 7% 14%
Rathian: rubino (Rathian) 6% 13%
Rathian: rubino (Rathian rosa) 7% 14%
Teostra: gemma 6% 13%
Uragaan: rubino 6% 13%
Vaal Hazak: gemma 6% 13%
Gemma Wyvern 8% 16%
Gemma Wyvern Rapace (Kulu-Ya-Ku) 11% 17%
Gemma Wyvern Rapace (Pukei-Pukei) 11% 17%
Gemma Wyvern Rapace (Tzitzi-Ya-Ku) 8% 16%

Monster Hunter World - Come farmare gemme velocemente

Da parti di mostri rotte o tagliate

Vediamo ora le percentuali per ottenere le gemme dalle uccisioni e dalle catture dei mostri. Azioni come rompere la testa, le corna e altri parti del corpo incrementano la percentuale di ottenere la gemma nel loot finale o (caso estremamente raro) di farla cadere a terra. I ricavi avvengono invece interagendo con la parte del mostro in questione, come la coda una volta tagliata o il corpo a uccisione avvenuta.

  • AnjanathRicavi dal corpo (2%), Cattura (2%), ricavi dalla coda (3%), rompendo la testa (3%)
  • BarrothRicavi dal corpo (2%), Cattura (2%)
  • Bazelgeuse: Ricavi dal corpo (2%), cattura (2%) ricavi dalla coda (3%), rompendo la testa (2%), rompendo la schiena (1%)
  • Diablos: Ricavi dal corpo (3%), Cattura (3%), Ricavi dalla coda (3%)
  • Diablos nera: Ricavi dal corpo (4%), Cattura (4%), Ricavi dalla coda (4%)
  • Kulu-Ya-Ku: Ricavi dal corpo (5%), Cattura (5%)
  • Kushala Daora: Ricavi dal corpo (2%), ricavi dalla coda (3%), rompendo le corna (2%)
  • JyuratodusRicavi dal corpo (2%), Cattura (2%)
  • Lavasioth: Ricavi dal corpo (3%), Cattura (3%)
  • Nergigante: Ricavi dal corpo (2%), ricavi dalla coda (3%), rompendo le corna (3%)
  • Odogaron: Ricavi dal corpo (2%), Cattura (2%), ricavi dalla coda (3%), rompendo la testa (1%)
  • Paolumu: Ricavi dal corpo (2%), Cattura (2%)
  • Pukei-Pukei: Ricavi dal corpo (5%), Cattura (5%)
  • Radobaan: Ricavi dal corpo (2%), Cattura (2%), rompendo la testa (2%)
  • Rathalos: Ricavi dal corpo (1%), Cattura (1%), rompendo la testa (1%), rompendo la schiena (1%)
  • Rathalos azzurro: Ricavi dal corpo (2%), Cattura (2%), rompendo la testa (1%), rompendo la schiena (1%)
  • Rathian: Ricavi dal corpo (1%), Cattura (1%), ricavi dalla coda (2%), rompendo la testa (1%), rompendo la schiena (1%)
  • Rathian rosa: Ricavi dal corpo (2%), Cattura (2%), ricavi dalla coda (3%), rompendo la testa (3%), rompendo la schiena (1%)
  • Teostra: Ricavi dal corpo (2%), ricavi dalla coda (3%), rompendo le corna (2%)
  • Tobi-KadachiRicavi dal corpo (2%), Cattura (2%)
  • Tzitzi-Ya-Ku: Ricavi dal corpo (4%), Cattura (4%)
  • Uragaan: Ricavi dal corpo (2%), Cattura (2%), ricavi dalla coda (3%), rompendo la mascella (1%)

Dall’Alchimista

Ultimo metodo certo per ottenere la gemma che volete senza dover cacciare lo stesso mostro un’infinità di volte è l’alchimista, grazie al quale potrete fondere oggetti per ottenere ciò che vi interessa. Dove sta il trucco? Semplice: avrete bisogno della Stampa wyvern oro.

monster hunter world ottenere le gemme dall'alchimista

Dal Centro di coordinamento selezionate le richieste limitate e controllate le missioni che cambieranno ogni venerdì. Completando tutte le richieste potrete ottenere la stampa wyvern oro da scambiare con l’alchimista per una gemma. Le richieste limitate purtroppo non sono alla portata di tutti, quindi rimane un’opzione valida principalmente per i giocatori che hanno concluso la storia e sono ben equipaggiati.

A conti fatti il modo migliore per poter ottenere le gemme è in primis accettare le taglie con ricompensa oro e, qualora vi fosse possibile, completare le richieste limitate. Questo è tutto, continuate a seguire le nostre guide di Monster Hunter World!

Questa guida è stata scritta esclusivamente per GameSoul, è quindi vietata la riproduzione di tale guida o parti di essa senza il consenso dell’autore. ©2018 by GameSoul.it. All Rights Reserved. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia. Game content and materials are trademarks and copyrights of their respective publisher and its licensors. All rights reserved.

The post Monster Hunter: World – Come ottenere tutte le Gemme | GUIDA appeared first on GameSoul.it.

Monster Hunter: World – Le missioni evento e sfida dal 23 al 30 marzo

$
0
0

Monster Hunter: World ci regala ogni settimana nuove missioni evento e sfide disponibili per un tempo limitato. Quali mostri dovremo cacciare la prossima settimana? Ecco tutti gli eventi e le sfide che inizieranno il 23 marzo ore 01:00 e termineranno il 30 marzo alle 00:59.

Missioni evento di questa settimana

BUONGUSTAI AVVENTUROSI CERCASI

  • Requisiti: GC 6 o superiore
  • Livello: 4 stelle

INTRATTENIMENTO SCIENTIFICO

  • Requisiti: GC 8 o superiore
  • Livello: 5 stelle
  • Luogo: Arena speciale
  • Obiettivo: Caccia un Odogaron e un Radobaan

RINTRACCIA LA CONSEGNA

  • Requisiti: GC 50 o superiore
  • Livello: 9 stelle
  • Luogo: Landa dei Cristalli
  • Obiettivo: Ottieni 10 acquemarine blu

Sfide evento di questa settimana

Passiamo ora alle sfide evento di questa settimana, ovvero quelle sfide a tempo che vengono affrontate in arena.

UCCISIONE NERGIGANTE 1

  • Requisiti: GC 16 o superiore
  • Livello: 8 stelle
  • Luogo: Arena
  • Obiettivo: uccidi il Nergigante

UCCISIONE NERGIGANTE 2

  • Requisiti: GC 16 o superiore
  • Livello: 8 stelle
  • Luogo: Arena
  • Obiettivo: uccidi il Nergigante

UCCISIONE NERGIGANTE 3

  • Requisiti: GC 16 o superiore
  • Livello: 8 stelle
  • Luogo: Arena speciale
  • Obiettivo: uccidi il Nergigante

SFIDA 2: FACILE

  • Requisiti: GC 5 o superiore
  • Livello: 4 stelle
  • Luogo: Arena
  • Obiettivo: Uccidi tutti i mostri assegnati

Per questa settimana è tutto, continuate a seguire i nostri aggiornamenti sugli eventi e le sfide di Monster Hunter: World. Vi invitiamo a visitare anche la nostra sezione guide. Che la caccia abbia inizio (anche questa settimana)!


The post Monster Hunter: World – Le missioni evento e sfida dal 23 al 30 marzo appeared first on GameSoul.it.

Monster Hunter: World – Guida ai Mostri: Deviljho

$
0
0

Un nuovo mostro fa la sua apparizione in Monster Hunter: World, il Deviljho! Rilasciato come DLC gratuito, questo Wyvern brutale della stessa famiglia di Anjanath, Radobaan, Barroth e Uragaan scombinerà tutto l’ecosistema del Nuovo Mondo. In questa guida vedremo dove trovarlo e come affrontarlo.

Il Deviljho viene introdotto in un secondo momento a quasi due mesi dall’uscita del gioco e così come è particolare il suo rilascio, lo è anche il suo avvistamento. Questo mostro, infatti, introduce una nuova meccanica di gioco, ovvero gli incarichi speciali, contraddistinti dal punto esclamativo blu. Trovare inizialmente questo mostro potrebbe non essere facile, poiché si tratta di un avvistamento casuale, e molti giocatori potrebbero avere qualche problema a riguardo. Ma non temete, come il Bazelgeuse, anche il Deviljho ama fare il terzo incomodo quando vi apprestate a malmenare il mostro di turno, quindi capiterà spesso di averlo tra i piedi.

Conosci il tuo nemico: Deviljho

Per sbloccarlo più facilmente, entrate in una missione facoltativa o una taglia facile di alto rango, ma anziché tornare ad Astera appena terminata, restate in spedizione per avere la quasi certezza di trovarlo. Prima di affrontarlo a spada sguainata (o qualunque sia la vostra arma), perdete un po’ di tempo a seguire i suoi spostamenti, ispezionate tracce e residui che lascia il mostro, quindi, arrivati ad un quantitativo soddisfacente di informazioni, procedete con la caccia. Poiché in spedizione i mostri hanno la tendenza a volare via (o a sotterrarsi nel caso del Deviljho), è preferibile tornare alla base e ottenere l’incarico speciale “Il Re della catena alimentare”.

Una volta sbloccato potrete incontrarlo più facilmente nelle mappe. Il Deviljho gironzola un po’ ovunque, infatti lo potrete trovare in tutti gli habitat. Come avevamo già anticipato, è un po’ come il Bazelgeuse, arriva nei momenti meno opportuni pronto ad attaccar briga.

Monster Hunter World: Deviljho

Informazioni sul combattimento

Il Deviljho è tozzo ma allo stesso tempo particolarmente veloce e robusto. I suoi attacchi sono pesanti, vi caricherà e vi calpesterà. Ha un’altra pessima abitudine: lancia gli altri mostri. Avete capito bene, usa i mostri vicino a lui per usarli come arma contro di voi. Se molto grossi come un Bazelgeuse, un Diablos, o un Anjanath, il nostro bavoso nuovo amico li afferrerà con la bocca e li scaraventerà a terra in un mostruoso e impressionante body slam, spesso e volentieri cercando di appiattirvi sotto il malcapitato di turno. Se sono piccoli come un Jagras o un Girros, si limiterà a prenderli con le sue zampette anteriori e lanciarveli contro, usandolo come arma. Attenzione alla fauna che vi circonda quindi, in particolare se doveste imbattersi in un mostro grosso: interrompete momentaneamente gli attacchi e spostatevi fuori dal raggio di azione della lotta territoriale per gustarvi l’incontro di wrestling tra i due colossi.

Ma le novità non finiscono qui! Infatti se vi trovate in un corso d’acqua, il Deviljho può infliggere un malus da acqua rallentando il recupero della resistenza, analogamente nella lava può infliggerne uno da fuoco riducendo progressivamente la salute. Infligge anche il malus da drago, facilmente visibile grazie alla mossa in cui vedrete un alito di fumo nero con fulmini rossi, che negherà le proprietà elementali e di stato della vostra arma; per questo si consiglia di portare sempre con voi le nulbacche, che eliminano questi malus.

Altra peculiarità: il Deviljho è solito cadere nelle trappole ambientali come i rampicanti, ma è talmente antipatico da continuare ad attaccarvi anche con mezzo sedere sotto terra quando cadrà in una trappola coperta. Preferite le trappole scossa, con le quali sarà tenuto a bada per un po’.  Attenzione a quando si illumina di rosso, significa che il mostro è in “enrage”, e che quindi aumenterà la quantità di danni e la velocità di attacchi finché non si calmerà.

Ultima menzione speciale va alla diga della Foresta Antica: quando morente, il Deviljho cercherà di raggiungere il nido del Rathalos vicino all’accampamento 17, attiratelo verso la diga in modo che la colpisca, e godetevi lo spettacolo! … Con molta probabilità lo vedrete suicidarsi.

Debolezze

Vediamo ora le debolezze di questo mostro:

TESTA (può essere rotta)
Armi da taglio Molto debole
Armi contundenti Molto debole
Proiettili Molto debole
PETTO (può essere rotto)
Armi da taglio Molto debole
Armi contundenti Molto debole
Proiettili Molto debole
CODA (può essere tagliata)
Armi da taglio Molto debole
Armi contundenti Molto debole
Proiettili Molto debole

Nonostante la coda possa essere tagliata, non è uno dei suoi punti più deboli.

ELEMENTI
 Fuoco Debole
 Acqua  Debole
 Tuono Molto debole
 Ghiaccio Poco debole
 Drago Molto debole
ANOMALIE
 Veleno Debole
 Sonno Debole
 Paralisi Debole
 Scoppio Debole
 Stordimento Debole

Elemento drago è la parola d’ordine per il Deviljho: infligge danno Drago ma è molto debole al danno Drago. Scegliete un equipaggiamento appropriato prima di affrontarlo, in caso non abbiate un’arma a danno Drago va benissimo anche quella Tuono della serie Kirin.

Ricompense (alto grado)

Sconfiggendo il Deviljho potremo ottenere delle ricompense sia dal corpo della creatura (ricavi), una volta ucciso e squartato, sia al termine della missione (ricompense).

RICAVI
Deviljho: pelle Non comune
Deviljho: scaglia Non comune
Deviljho: sperone Raro
Deviljho: zanna Raro
Deviljho: scalpo Molto raro
Deviljho: gemma Rarissima

Le zanne del Deviljho fortunatamente non sono poi così rare, a patto che si rompa la testa al mostro. Una piccola nota sulla gemma: non si sa bene se sia un bug o semplicemente un drop rate erroneamente segnalato o assegnato, ma molti giocatori hanno ricevuto la gemma alla prima uccisione durante la missione. Rompendo la testa e il petto, e tagliando la coda si aumenta la possibilità di ottenere la gemma. Inoltre, il Deviljho vi donerà di sua spontanea volontà un po’ della sua saliva.

RICOMPENSE
Deviljho: pelle Non comune
Deviljho: scaglia Non comune
Deviljho: sperone Raro
Deviljho: zanna Rara
Deviljho: saliva Rara
Deviljho: coda Molto raro
Osso di mostro granitico Raro

Set Armature e Armi

Il set di armature che è possibile forgiare con le parti di questo mostro è il set Deviljho α e β, del quale potrete consultare qui la nostra guida di prossima pubblicazione. Le armi della serie sbloccata da questo mostro è la serie che ne prende il nome, Deviljho, dall’alto danno, con sigillo anziano alto, basso attributo drago e bassa affinità, per un attuale massimo di rarità 7. Le armi iniziali della serie Deviljho sono le seguenti:

  • Spada Berserker (spadone)
  • Crudeltà straziante (spada lunga)
  • Jho fatale (spada e scudo)
  • Ira e rancore (doppie lame)
  • Patto diabolico (martello)
  • Corno diabolico (corno da caccia)
  • Lancia della pena (lancia)
  • Lancia-fucile vorace (lancia-fucile)
  • Tyrannos (spadascia)
  • Lama del tiranno (lama caricata)
  • Ala della follia (falcione insetto)
  • Ghigno diabolico (balestra leggera)
  • Cannone ingordo (balestra pesante)
  • Arco ribelle (arco)

Deviljho: dove trovarlo e come sconfiggerlo - Monster Hunter World

E per questa guida è tutto, continuate a seguirci per restare aggiornati su Monster Hunter World.

Questa guida è stata scritta esclusivamente per GameSoul, è quindi vietata la riproduzione di tale guida o parti di essa senza il consenso dell’autore. ©2018 by GameSoul.it. All Rights Reserved. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia. Game content and materials are trademarks and copyrights of their respective publisher and its licensors. All rights reserved.

The post Monster Hunter: World – Guida ai Mostri: Deviljho appeared first on GameSoul.it.

Monster Hunter: World – Le missioni evento e sfida dal 30 marzo al 6 aprile

$
0
0

Monster Hunter: World ci regala ogni settimana nuove missioni evento e sfide disponibili per un tempo limitato. Quali mostri dovremo cacciare la prossima settimana? Ecco tutti gli eventi e le sfide che inizieranno il 30 marzo ore 02:00 e termineranno il 6 aprile alle 01:59 (attenzione: per l’entrata in vigore dell’ora legale italiana, gli eventi slittano di un’ora rispetto al nostro fuso orario).

Missioni evento di questa settimana

GRAN GIOCO DA RAGAZZI

  • Requisiti: nessuno
  • Livello: 2 stelle
  • Luogo: Foresta antica
  • Obiettivo: caccia due Gran Jagras

PER GLI AMANTI DELLE UOVA 

  • Requisiti: GC 11 o superiore
  • Livello: 6 stelle

OPERA DELL’EFFLUVIO

  • Requisiti: GC 13 o superiore
  • Livello: 7 stelle
  • Luogo: Valle putrefatta
  • Obiettivo: uccidi tutti i mostri assegnati

Monster Hunter World eventi

Sfide evento di questa settimana

Passiamo ora alle sfide evento di questa settimana, ovvero quelle sfide a tempo che vengono affrontate in arena.

UCCISIONE NERGIGANTE 1

  • Requisiti: GC 16 o superiore
  • Livello: 8 stelle
  • Luogo: Arena
  • Obiettivo: uccidi il Nergigante

UCCISIONE NERGIGANTE 2

  • Requisiti: GC 16 o superiore
  • Livello: 8 stelle
  • Luogo: Arena
  • Obiettivo: uccidi il Nergigante

UCCISIONE NERGIGANTE 3

  • Requisiti: GC 16 o superiore
  • Livello: 8 stelle
  • Luogo: Arena speciale
  • Obiettivo: uccidi il Nergigante

SFIDA 2: NORMALE

  • Requisiti: GC 13 o superiore
  • Livello: 7 stelle
  • Luogo: Arena speciale
  • Obiettivo: Uccidi due Odogaron

Monster Hunter World calendario eventi settimanali

Per questa settimana è tutto, continuate a seguire i nostri aggiornamenti sugli eventi e le sfide di Monster Hunter: World. Vi invitiamo a visitare anche la nostra sezione guide. Che la caccia abbia inizio (anche questa settimana)!


The post Monster Hunter: World – Le missioni evento e sfida dal 30 marzo al 6 aprile appeared first on GameSoul.it.

Monster Hunter World – Guida ai Set Armatura: Brigata α e β

$
0
0

Torniamo a parlare di set armature di Monster Hunter: World. Non parleremo del nuovo set del Deviljho, bensì di un set che a qualcuno potrebbe essere “scappato” e non tutti potrebbero aver sbloccato: il set armature Brigata.

Materiali richiesti

Come prima cosa, vediamo assieme tutti i materiali richiesti per completare l’intero set.

  • Feluca di brigata α / β
    2x Moneta re dei cacciatori, 4x Moneta Tzitzi, 3x Moneta Gama, 2x Osso di mostro granitico
  • Abito di brigata α / β
    3x Moneta re dei cacciatori, 4x Moneta Tzitzi, 3x Moneta Rathalos, 2x Osso di mostro granitico
  • Parabraccia di brigata α / β
    2x Moneta re dei cacciatori, 4x Moneta Barroth, 3x Moneta Rathalos, 2x Osso di mostro granitico
  • Spira di brigata α / β
    2x Moneta re dei cacciatori, 4x Moneta Barroth, 3x Moneta Gama, 2x Osso di mostro granitico
  • Stivali di brigata α / β
    3x Moneta re dei cacciatori, 3x Moneta Gama, 3x Moneta Rathalos, 2x Osso di mostro granitico
  • TOTALE
    • 12x Moneta re dei cacciatori
    • 8x Moneta Tzitzi
    • 9x Moneta Gama
    • 9x Moneta Rathalos
  • 8x Moneta Barroth
  • 10x Osso di mostro granitico
  • 45000z

La moneta re dei cacciatori è un oggetto che si ottiene in modo del tutto casuale combattendo nell’arena, mentre le monete Barroth, Gama, Rathalos e Tzitzi si ottengono rispettivamente sconfiggendo in arena i Barroth, i Dodogama, i Rathalos e gli Tzitzi-Ya-Ku.

Statistiche del set

Vediamo ora le statistiche iniziali (ovvero del livello armatura 1) dei due set di rarità 6, α e β.

Le statistiche dei due set sono le medesime, quello che cambia, come spesso accade, è la quantità di slot gioiello per ogni pezzo.

Legenda: Gioielli livello 1 | Gioielli livello 2 | Gioielli livello 3

Bonus set α

Quest’armatura ha i seguenti bonus, ma non presenta dei bonus set per aver equipaggiato più pezzi Brigata α.

FELUCA DI BRIGATA α
Guarigione Lv 2Accelera il recupero dai danni temporanei (zona rossa della barra salute).
Velocità di recupero: +200%
Maestro del corno Lv 1Prolunga gli effetti delle melodie suonate con il corno da caccia.
Estende gli effetti delle melodie. aumenta il recupero della salute.
ABITO DI BRIGATA α
Angelo custode Lv 2Fornisce una probabilità predefinita di ridurre i danni subiti.
Danni subiti: -30%
PARABRACCIA DI BRIGATA α
Artiglieria pesante Lv 2Incrementa la potenza di fuoco di baliste e cannoni.
Potenza di fuoco: +20%
Angelo custode Lv 1Fornisce una probabilità predefinita di ridurre i danni subiti.
Danni subiti: -15%
SPIRA DI BRIGATA α
Geologo Lv 2Incrementa il numero di utilizzi di ciascun punto di raccolta.
Estrazione da resti d’ossa e punti di raccolta speciali: +1
Guarigione Lv 1Accelera il recupero dai danni temporanei (zona rossa della barra salute).
Velocità di recupero: +100%
STIVALI DI BRIGATA α
Erudito Lv 1Velocizza l’aumento dei progressi dei livelli di ricerca e delle ricerche speciali nella schermata dei risultati.
Velocizza l’aumento dei progressi dei livelli di ricerca e delle ricerche speciali.
Geologo Lv 1Incrementa il numero di utilizzi di ciascun punto di raccolta.
Estrazione da resti d’ossa: +1

Aspetto α

Ecco come si presenta il set α in versione maschile e femminile.

Le parti nere sono colorabili a piacimento.

Bonus set β

Quest’armatura ha i seguenti bonus, ma non presenta dei bonus set per aver equipaggiato più pezzi Brigata β.

FELUCA DI BRIGATA β
Guarigione Lv 2Accelera il recupero dai danni temporanei (zona rossa della barra salute).
Velocità di recupero: +200%
ABITO DI BRIGATA β
Angelo custode Lv 1 – Fornisce una probabilità predefinita di ridurre i danni subiti.
Danni subiti: -15%
PARABRACCIA DI BRIGATA β
Artiglieria pesante Lv 2Incrementa la potenza di fuoco di baliste e cannoni.
Potenza di fuoco: +20%
SPIRA DI BRIGATA β
Geologo Lv 2Incrementa il numero di utilizzi di ciascun punto di raccolta.
Estrazione da resti d’ossa e punti di raccolta speciali: +1
STIVALI DI BRIGATA β
Erudito Lv 1Velocizza l’aumento dei progressi dei livelli di ricerca e delle ricerche speciali nella schermata dei risultati.
Velocizza l’aumento dei progressi dei livelli di ricerca e delle ricerche speciali.

È possibile aggiungere 6 gioielli a questo set.

Aspetto β

Ecco come si presenta il set β in versione maschile e femminile.

Le bordure dorate possono essere colorate a piacere.

Come ottenere questo set

A differenza degli altri set per cui dovrete uccidere un nemico, questo si sbloccherà ottenendo un oggetto, ovvero la moneta re dei cacciatori. Tale moneta esce in modo del tutto casuale dalle arene di alto rango. Per accedervi prendete il montacarichi per la Caccia Celeste (ultimo piano), quindi parlate alla Dama dell’arena situata a sinistra al bancone dell’Arena. Selezionate Nuova Missione, Arena e sceglietene una di alto rango (con la stellina rossa). Dopo un paio di tentativi porterete a casa la moneta e avrete sbloccato il set Brigata α e β.

Per questa guida è tutto, continuate a seguire i nostri articoli e le nostre guide sul mondo di Monster Hunter: World!

Questa guida è stata scritta esclusivamente per GameSoul, è quindi vietata la riproduzione di tale guida o parti di essa senza il consenso dell’autore. ©2018 by GameSoul.it. All Rights Reserved. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia. Game content and materials are trademarks and copyrights of their respective publisher and its licensors. All rights reserved.

The post Monster Hunter World – Guida ai Set Armatura: Brigata α e β appeared first on GameSoul.it.

Viewing all 319 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>