Quantcast
Channel: Sabrina Moles – GameSoul.it
Viewing all 319 articles
Browse latest View live

Destiny 2 – Come sbloccare la cassa dorata di Fratello Vance (Mercurio)

$
0
0

Mercurio, nuovo pianeta del primo DLC di Destiny 2, uscito in contemporanea su tutte le piattaforme il 5 dicembre 2017, presenta una nuova area da esplorare, sebbene in versione “mini” rispetto le altre aree già presenti dal day one. Fortunatamente anche in questo pianeta ci viene riproposta la caccia alle casse regionali o dorate, ma in questa guida ci concentreremo su una delle 5 casse, quella presente nel Faro, nella stanza di Fratello Vance.

La cassa dorata della stanza del Faro è decisamente particolare poiché posta in modo abbastanza evidente ma protetta da una barriera, un firewall. Per poterla sbloccare dovremo interagire con dei libri velocemente e in una precisa sequenza, vediamo quale.

Destiny 2: come trovare la cassa del faro di Fratello Vance

Dalla strada che porta al centro della stanza dove c’è Fratello Vance, raggiungete lo spiazzo e guardate a sinistra, dando le spalle al suo grande libro aperto, vedrete il primo libro con il simbolo delle casse regionali illuminato.

Destiny 2: come trovare la cassa del faro di Fratello Vance

Giratevi e guardate dietro di voi, oltrepassate il mobile con tutti i rotoli e raggiungete una libreria con dei cassetti aperti e una scala sulla sinistra, vedrete il libro dalla copertina illuminata.

Destiny 2: come trovare la cassa del faro di Fratello Vance

Tornate verso il centro della stanza e guardate verso il portale, spostate lo sguardo a destra dove vedrete due grandi librerie con un braciere nel mezzo. Andate verso il braciere, alla sua destra c’è il libro con la copertina illuminata.

Destiny 2: come trovare la cassa del faro di Fratello Vance

Tornate verso il secondo libro dove vedrete un tavolo con un uomo seduto intento a leggere, vicino a lui c’è il terzo libro, vi basterà girare attorno al tavolo.

Destiny 2: come trovare la cassa del faro di Fratello Vance

Proseguite verso destra e oltrepassate il grosso simbolo di Osiride sul muro, quindi, alla destra di quel simbolo, guardate sugli scaffali in alto della libreria subito accanto, saltate e interagite con il libro.

Destiny 2: come trovare la cassa del faro di Fratello Vance

A questo punto recatevi dalla parte opposta della stanza, vicino al tavolo con il quarto libro e vedrete un pinnacolo luminoso. Interagite per eliminare il firewall.

Destiny 2: come trovare la cassa del faro di Fratello Vance

Una volta eliminato il firewall recatevi verso il portale e, guardandolo di fronte, scendete dal ponte che lo collega allo spiazzo circolare verso destra. Interagite con la cassa prima che la barriera si attivi.

Destiny 2: come trovare la cassa del faro di Fratello Vance

Per questa guida è tutto, continuate a seguirci per scoprire dove trovare le altre casse di Mercurio e tante altre guide sull’universo di Destiny 2.

Questa guida è stata scritta esclusivamente per GameSoul, è quindi vietata la riproduzione di tale guida o parti di essa senza il consenso dell’autore. ©2017 by GameSoul.it. All Rights Reserved. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia. Game content and materials are trademarks and copyrights of their respective publisher and its licensors. All rights reserved.

The post Destiny 2 – Come sbloccare la cassa dorata di Fratello Vance (Mercurio) appeared first on GameSoul.it.


L.A. Noire – Guida Completa ai Casi: Pattuglia e Traffico

$
0
0

State giocando L.A.Noire per la prima volta? In crisi perché non riuscite a risolvere un caso al 100%? In questa guida troverete tutte le risposte e gli indizi per poter prendere le famose 5 stelle nel caso e scoprire interamente la trama di ogni singolo crimine. In questa parte della guida troverete indizio per indizio tutti i casi del fascicolo “Pattuglia” e “Traffico”, per un totale di 7 casi, comprensiva anche della posizione dei giornali. Ricordatevi che fare danni in città per un ammontare superiore ai 1000/2000 dollari significa perdere una stella del caso, quindi guidate senza fare troppi incidenti, soprattutto durante gli inseguimenti.

Legenda: Personaggi Personaggi Indizi Indizi Giornale

 

Pattuglia

DOPO ATTENTA RIFLESSIONE

E’ la vostra prima missione, si tratta di indagare sulla scena del crimine.

Scena del crimine nel vicolo
Giornale [1]: lo troverete lungo il vicolo, a destra su delle casse di legno prima delle scale gialle
Indizi [1] Macchie di sangue: alla fine del vicolo, ben visibile c’è una macchia di sangue sulla porta, illuminata dalla torcia di Dunn.

Una volta ispezionata la macchia, andate a sinistra e guardate la finestra in alto per il prossimo indizio.

Indizi [2] Smith & Wesson revolver: girate l’angolo a sinistra e salite la grondaia, sul tetto trovate la pistola. Spostate la levetta a destra per visualizzare il numero di serie, quindi premete il tasto A / X per visualizzare i proiettili.

Recatevi al negozio d’armi

Negozio d’Armi
Indizi [3] Registro del negozio d’armi: Lo otterrete automaticamente parlando col proprietario del negozio

Cercate a pagina due il nome Schroder, Errol per proseguire nella storia., quindi recatevi all’appartamento.

Appartamento di Schroder

Appena entrati controllate la cassetta delle lettere, e scoprite che l’indiziato abita al secondo piano. Recatevi nel suo appartamento per affrontarlo, e dopo una scazzottata cercate nel comò vicino a voi.

Indizi [4] Taccuino di Schroder: guardate dove Errol ha aperto il cassetto per cercare la pistola, troverete il taccuino verde.

PAG. SUCCESSIVA
Armato e Pericoloso

The post L.A. Noire – Guida Completa ai Casi: Pattuglia e Traffico appeared first on GameSoul.it.

Destiny 2 – Guida alle Armi Prodigiose

$
0
0

Sono passati quasi 10 giorni dal debutto de La Maledizione di Osiride, che ha portato non poche novità nel mondo di Destiny 2. Una in particolare riguarda le armi Prodigiose, un sistema di potenziamento per nuove e vecchie armi del gioco, che vi terranno sicuramente occupati dal punto di vista del farming.

Le Armi Prodigiose sono quelle armi Leggendarie che vengono potenziate per mezzo dei Nuclei Prodigiosi, facilmente identificabili dal bordo color giallo.
Tutte le armi leggendarie sia del gioco base che del DLC possono diventare prodigiose, ma non le Esotiche o le armi di qualità uguali e inferiori a raro; questo significa che la nuova scala di rarità delle armi è la seguente: Comune (sfondo bianco), Non comune (sfondo verde), Raro (sfondo azzurro), Leggendario (sfondo viola), Prodigioso (sfondo viola bordato giallo), Esotico (sfondo giallo): a differenza degli Esotici, è possibile equipaggiare più armi Prodigiose. Tali armi si possono ottenere da casse, drop occasionali, eventi, engrammi, scambi di pegni e qualsiasi altra attività di gioco. Non è ancora chiaro se l’utilizzo di una Medaglia di Squadra (ottenibile da Tess Everis dell’Everversum per 50 polveri luminose) influenzi il drop rate delle armi prodigiose ma è presumibile di sì.

Una cosa importante da sapere riguarda le infusioni: infondere una prodigiosa in una leggendaria non renderà quell’arma prodigiosa, ma andrete a perdere uno o più preziosi nuclei prodigiosi. Viceversa, si comporta come tutte le altre armi infuse.

Trasformare un’arma da Leggendaria a Prodigiosa

Per trasformare un’arma in prodigiosa, avrete bisogno di Nuclei Prodigiosi, un oggetto che attualmente si può ottenere solo smantellando le armi Prodigiose. Poiché un’arma prodigiosa smantellata vi darà da 1 a 3 Nuclei Prodigiosi e le armi ne richiedono 10 per essere trasformate (con l’aggiunta di 25 Frammenti leggendari), si può dedurre che per un upgrade dovremo trovare da 4 a 10 armi prodigiose.
Una volta ottenuti i 10 Nuclei Prodigiosi che ci occorrono, potremo trasformare la nostra arma Leggendaria in Prodigiosa selezionando “Prodigio dell’Avanguardia” se si vuole visualizzare sull’arma il contatore uccisioni PvE, o il “Prodigio del Crogiolo” se si vuole visualizzare il contatore uccisioni PvP.

Potenziamenti prodigiosi.

Le perk dei potenziamenti prodigiosi non alzano il livello luce dell’arma, ma permettono di ottenere due bonus: il primo riguarda la possibilità di generare sfere di Luce con le multiuccisioni. Questo significa che genererete una o più sfere di luce quando colpirete dei bersagli contemporaneamente o con un lasso di tempo molto breve.
Il secondo bonus aumenta un valore in modo casuale dell’arma resa Prodigiosa:

    • Area impatto: +5 punti solo per lanciarazzi e lanciagranate
    • Caricatore: +10% aumentato per qualsiasi arma
    • Gittata: +5 o più comunemente +10 punti per tutte le armi tranne lanciarazzi e lanciagranate
    • Impatto: +5 punti per spade, fucili a fusione e fucili di precisione
    • Maneggevolezza: +5 o più comunemente +10 punti per qualsiasi arma
    • Stabilità: +5 o più comunemente +10 punti per qualsiasi arma eccetto le spade
    • Velocità di ricarica: +10 punti per qualsiasi arma eccetto le spade
    • Velocità: +5 punti per lanciarazzi e lanciagranate

Nonostante quello che si possa pensare, il benefit maggiore è quello derivante dal primo bonus, ovvero la generazione di sfere di luce per le uccisioni multiple. Questo perché non sono come le sfere normali che possono essere raccolte da qualsiasi giocatore ma non da chi le ha create, bensì possono essere raccolte da chiunque, creatore compreso, andando a riempire velocemente la barra super qualora più di una persona nei paraggi stesse usando un’arma prodigiosa.

Cambiare bonus delle armi prodigiose

Se il secondo bonus non vi piace, potete tentare la sorte riadattando l’arma. Passando col puntatore sopra l’icona “Arma prodigiosa” all’interno della visualizzazione dell’arma, troverete un’icona con il disegno di un martello. Utilizzando 3 nuclei prodigiosi e 25 frammenti leggendari potrete ottenere un nuovo bonus secondario casuale.

Questo è quanto c’è da sapere sulle Armi Prodigiose di Destiny 2, continuate a seguire i nostri contenuti e le nostre guide per maggiori approfondimenti.

Questa guida è stata scritta esclusivamente per GameSoul, è quindi vietata la riproduzione di tale guida o parti di essa senza il consenso dell’autore. ©2017 by GameSoul.it. All Rights Reserved. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia. Game content and materials are trademarks and copyrights of their respective publisher and its licensors. All rights reserved.

The post Destiny 2 – Guida alle Armi Prodigiose appeared first on GameSoul.it.

Doki Doki Literature’s Club – Guida completa ai poemi

$
0
0

Doki Doki Literature’s Club, un titolo che in apparenza sembra il più classico e superficiale dating-game giapponese ma che si rivela essere qualcosa di diverso, più profondo e sorprendente, un gioco amato dalla critica e dagli utenti, e, non meno importante, un titolo che potrete scaricare gratuitamente su steam.

Durante il corso del gioco vi capiterà di cimentarvi nella scrittura dei Poemi, una sorta di minigame in cui dovrete scegliere una serie di parole, 20 per la precisione, che possano piacere alle ragazze del club letterario. Ogni parola è adatta a una delle ragazze, e vi potrete accorgere del loro gradimento tenendo d’occhio le piccole versione chibi delle studentesse una volta scelta la parola. Alcune parole sono più apprezzate di altre, e in questa guida vedremo quali sono più adatte a quale ragazza specifica. Esiste un ordine preciso di quale ragazza impressionare prima, ma non vogliamo rovinare l’atmosfera di un gioco con uno spoiler che risulterebbe troppo incisivo sulla storia. Per questo, vi consigliamo di consultare la guida ai finali di prossima pubblicazione solo dopo aver giocato almeno una volta a Doki Doki Literature’s Club. Poiché il gioco è in lingua inglese, lasceremo le parole (in ordine alfabetico) non tradotte.

Parole preferite da Sayori

Adventure, Alone, Amazing, Awesome, Beauty, Bed, Bliss, Broken, Calm, Charm, Cheer, Childhood, Clumsy, Color, Comfort, Cry, Dance, Dark, Daydream, Dazzle, Death, Defeat, Depression, Embrace, Empty, Excitement, Extraordinary, Family, Fear, Feather, Fireflies, Fireworks, Flower, Flying, Forgive, Friends, Fun, Grief, Happiness, Heart, Holiday, Hope, Hopeless, Hurt, Joy, Laugh, Lazy, Loud, Love, Lucky, Marriage, Memories, Misery, Misfortune, Music, Nature, Ocean, Pain, Party, Passion, Peaceful, Play, Prayer, Precious, Promise, Rainbow, Raincloud, Romance, Rose, Sadness, Scars, Shame, Silly, Sing, Smile, Sparkle, Special, Sunny, Sunset, Sweet, Tears, Together, Tragedy, Treasure, Unrequited, Vacation, Warm, Wonderful.

Parole preferite da Natsuki

Anger, Anime, Blanket, Boop, Bouncy, Bubbles, Bunny, Candy, Cheeks, Chocolate, Clouds, Cute, Doki-Doki, Email, Fantasy, Fluffy, Games, Giggle, Hair, Headphones, Heartbeat, Hop, Jump, Jumpy, Kawaii, Kiss, Kitty, Lipstick, Lollipop, Marshmallow, Melody, Milk, Mouse, Nibble, Nightgown, Papa, Parfait, Peace, Pink, Playground, Poof, Pout, Puppy, Pure, Ribbon, Shiny, Shopping, Skipping, Skirt, Socks, Spinning, Sticky, Strawberry, Sugar, Summer, Swimsuit, Twirl, Valentine, Vanilla, Waterfall, Whisper, Whistle.

Parole preferite da Yuri

Afterimage, Agonizing, Ambient, Analysis, Anxiety, Atone, Aura, Breathe, Cage, Captive, Climax, Contamination, Covet, Crimson, Desire, Destiny, Determination, Disarray, Disaster, Disoriented, Disown, Dream, Efflugent, Electricity, Entropy, Essence, Eternity, Existence, Explode, Extreme, Fester, Fickle, Flee, Frightening, Graveyard, Heavensent, Horror, Imagination, Incapable, Incongruent, Infallible, Inferno, Infinite, Insight, Intellectual, Journey, Judgement, Landscape, Lust, Massacre, Meager, Melancholy, Philosophy, Pleasure, Portrait, Quetion, Raindrops, Secretive, Sensation, Starscape, Suicide, Tenacious, Time, Uncanny, Uncontrollable, Unending, Universe, Unrestrained, Unstable, Variance, Vertigo, Vibrant, Vitality, Vivacious, Vivid, Whirlwind, Wrath.

Parole migliori da scegliere

Come avevamo già accennato prima, alcune parole sono di maggior impatto rispetto ad altre. Le parole con un punteggio +1 sono indifferenti alle ragazze, +2 possono piacere mentre +3 vi farà ottenere l’indice di gradimento del poema massimo. Scegliete con attenzione a chi andranno la maggior parte delle parole con punteggio +3.

PAROLE SAYORI NATSUKI YURI
Adventure +3 +2 +1
Afterimage +1 +1 +3
Agonizing +2 +1 +3
Alone +3 +1 +2
Amazing +3 +2 +1
Ambient +2 +1 +3
Analysis +1 +1 +3
Anger +2 +3 +1
Anime +2 +3 +1
Anxiety +2 +1 +3
Atone +2 +1 +3
Aura +2 +1 +3
Awesome +3 +2 +1
Beauty +3 +2 +1
Bed +3 +2 +1
Blanket +1 +3 +2
Bliss +3 +2 +1
Boop +2 +3 +1
Bouncy +2 +3 +1
Breathe +1 +2 +3
Broken +3 +1 +2
Bubbles +2 +3 +1
Bunny +2 +3 +1
Cage +1 +2 +3
Calm +3 +1 +2
Candy +2 +3 +1
Captive +2 +1 +3
Charm +3 +2 +1
Cheeks +2 +3 +1
Cheer +3 +2 +1
Childhood +3 +2 +1
Chocolate +2 +3 +1
Climax +1 +2 +3
Clouds +2 +3 +1
Clumsy +3 +2 +1
Color +3 +2 +1
Comfort +3 +2 +1
Contamination +1 +1 +3
Covet +1 +1 +3
Crimson +1 +1 +3
Cry +3 +1 +2
Cute +2 +3 +1
Dance +3 +2 +1
Dark +3 +1 +2
Daydream +3 +1 +2
Dazzle +3 +2 +1
Death +3 +1 +2
Defeat +3 +1 +2
Depression +3 +1 +2
Desire +1 +2 +3
Despise +2 +1 +3
Destiny +2 +1 +3
Determination +1 +1 +3
Disarray +1 +1 +3
Disaster +2 +1 +3
Disoriented +1 +1 +3
Disown +1 +1 +3
Doki-Doki +2 +3 +1
Dream +2 +2 +3
Effulgent +1 +1 +3
Electricity +1 +2 +3
Email +2 +3 +1
Embrace +3 +1 +2
Empty +3 +1 +2
Entropy +1 +1 +3
Essence +2 +1 +3
Eternity +2 +1 +3
Excitement +3 +2 +1
Existence +2 +1 +3
Explode +1 +2 +3
Extraordinary +3 +2 +1
Extreme +1 +1 +3
Family +3 +2 +1
Fantasy +1 +3 +2
Fear +3 +1 +2
Feather +3 +2 +1
Fester +2 +1 +3
Fickle +1 +1 +3
Fireflies +3 +2 +1
Fireworks +3 +2 +1
Flee +2 +1 +3
Flower +3 +2 +1
Fluffy +2 +3 +1
Flying +3 +2 +1
Forgive +3 +1 +2
Friends +3 +2 +1
Frightening +2 +1 +3
Fun +3 +2 +1
Games +2 +3 +1
Giggle +2 +3 +1
Graveyard +2 +1 +3
Grief +3 +1 +2
Hair +2 +3 +1
Happiness +3 +2 +1
Headphones +2 +3 +1
Heartbeat +1 +3 +2
Heart +3 +2 +1
Heavensent +2 +1 +3
Holiday +3 +2 +1
Hopeless +3 +1 +2
Hope +3 +1 +2
Hop +2 +3 +1
Horror +2 +1 +3
Hurt +3 +1 +2
Imagination +2 +1 +3
Incapable +2 +1 +3
Incongruent +1 +1 +3
Infallible +1 +1 +3
Inferno +2 +1 +3
Infinite +2 +1 +3
Insight +2 +1 +3
Intellectual +1 +1 +3
Journey +2 +1 +3
Joy +3 +1 +2
Judgment +1 +1 +3
Jumpy +2 +3 +1
Jump +2 +3 +1
Kawaii +2 +3 +1
Kiss +1 +3 +2
Kitty +2 +3 +1
Landscape +2 +1 +3
Laugh +3 +2 +1
Lazy +3 +2 +1
Lipstick +1 +3 +2
Lollipop +2 +3 +1
Loud +3 +2 +1
Love +3 +2 +1
Lucky +3 +2 +1
Lust +1 +2 +3
Marriage +3 +2 +1
Marshmallow +2 +3 +1
Massacre +2 +1 +3
Meager +1 +1 +3
Melancholy +2 +1 +3
Melody +2 +3 +1
Memories +3 +2 +1
Milk +2 +3 +1
Misery +3 +1 +2
Misfortune +3 +1 +2
Mouse +1 +3 +2
Music +3 +2 +1
Nature +3 +2 +1
Nibble +2 +3 +1
Nightgown +1 +3 +2
Ocean +3 +2 +1
Pain +3 +1 +2
Papa +2 +3 +1
Parfait +2 +3 +1
Party +3 +2 +1
Passion +3 +2 +1
Peaceful +3 +1 +2
Peace +2 +3 +1
Philosophy +1 +1 +3
Pink +2 +3 +1
Playground +2 +3 +1
Play +3 +2 +1
Pleasure +1 +2 +3
Poof +2 +3 +1
Portrait +2 +1 +3
Pout +2 +3 +1
Prayer +3 +1 +2
Precious +3 +2 +1
Promise +3 +2 +1
Puppy +2 +3 +1
Pure +1 +3 +2
Question +1 +2 +3
Rainbow +3 +2 +1
Raincloud +3 +2 +1
Raindrops +2 +1 +3
Ribbon +2 +3 +1
Romance +3 +2 +1
Rose +3 +1 +2
Sadness +3 +2 +1
Scars +3 +1 +2
Secretive +2 +1 +3
Sensation +1 +2 +3
Shame +3 +1 +2
Shiny +2 +3 +1
Shopping +2 +3 +1
Silly +3 +2 +1
Sing +3 +2 +1
Skipping +2 +3 +1
Skirt +2 +3 +1
Smile +3 +2 +1
Socks +2 +3 +1
Sparkle +3 +2 +1
Special +3 +2 +1
Spinning +2 +3 +1
Starscape +2 +1 +3
Sticky +2 +3 +1
Strawberry +2 +3 +1
Sugar +2 +3 +1
Suicide +2 +1 +3
Summer +2 +3 +1
Sunny +3 +2 +1
Sunset +3 +2 +1
Sweet +3 +2 +1
Swimsuit + 2 +3 +1
Tears +3 +1 +2
Tenacious +1 +1 +3
Time +2 +1 +3
Together +3 +2 +1
Tragedy +3 +1 +2
Treasure +3 +2 +1
Twirl +2 +3 +1
Uncanny +2 +1 +3
Uncontrollable +2 +1 +3
Unending +2 +1 +3
Universe +2 +1 +3
Unrequited +3 +1 +2
Unrestrained +1 +1 +3
Unstable +1 +1 +3
Vacation +3 +2 +1
Valentine +2 +3 +1
Vanilla +2 +3 +1
Variance +1 +1 +3
Vertigo +1 +1 +3
Vibrant +1 +2 +3
Vitality +1 +1 +3
Vivacious +1 +1 +3
Vivid +2 +1 +3
Warm +3 +2 +1
Waterfall +1 +3 +2
Whirlwind +1 +1 +3
Whisper +2 +3 +1
Whistle +2 +3 +1
Wonderful +3 +2 +1
Wrath +2 +1 +3

Per questa guida è tutto, ma presto vi sveleremo altri incredibili (e oscuri) dettagli su questo titolo non convenzionale.

Questa guida è stata scritta esclusivamente per GameSoul, è quindi vietata la riproduzione di tale guida o parti di essa senza il consenso dell’autore. ©2017 by GameSoul.it. All Rights Reserved. Creative Commons: Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia Game content and materials copyright ©2017 by Nintendo. All rights reserved.

The post Doki Doki Literature’s Club – Guida completa ai poemi appeared first on GameSoul.it.

Animal Crossing Pocket Camp – Guida al Giardino

$
0
0

Animal Crossing Pocket Camp, il gioco mobile disponibile gratuitamente per iOS ed Android, si aggiorna portando una fantastica novità per i giocatori: il Giardino. Potrete ora destreggiarvi tra l’evento natalizio di questo periodo e la creazione di un giardino ricco di fiori coloratissimi. Ma vediamo in dettaglio tutto quello che potremo fare con questo giardino.

Accedere al giardino

Per accedere al giardino dovrete recarvi verso sinistra partendo dal vostro camper nel vostro campeggio, vi si aprirà una parte di mappa nuova con un nuovo personaggio ad attendervi, Gironio.
Gironio vi farà un piccolo tutorial su come coltivare i vostri fiori, in modo tale da non lasciarvi …nel fertilizzante!

Animal Crossing Pocket Camp: come ottenere tutti i fiori

I fiori

I fiori si dividono in due grandi categorie, ovvero i fiori comuni e i fiori stagionali. Attualmente non sono disponibili dei fiori stagionali, probabilmente lo diventeranno verso la primavera, ma potremo comunque acquistare semi dei fiori comuni. Tali fiori comuni, attualmente si dividono in Viole e Tulipani. Ogni pianta ha una serie di diversi colori, 9 per le Viole, 8 per i tulipani, ma i colori di partenza saranno solamente 2: rosso e giallo per le viole, rosso e corallo per i tulipani. I restanti colori si otterranno incrociando i fiori.

Incrociare i fiori

Per effettuare degli incroci dovrete, come prima cosa, avere un fiore piantato e un fiore nel vostro inventario. Avvicinatevi alla pianta fiorita e scegliete “incrocia“, quindi selezionate il fiore che vorrete utilizzare per creare un incrocio; attenzione però, il fiore nel vostro inventario che verrà utilizzato per l’incrocio verrà distrutto. Per questo motivo, prima di iniziare, dovreste fare una piccola scorta di qualche fiore per poter creare i primi ibridi.

Animal Crossing Pocket Camp: come ottenere tutti i fiori

Tutti i tipi di fiori

Vediamo ora tutti i tipi di fiori e gli incroci da cui potreste ricavarne. Tenete presente che questa guida è in fase di aggiornamento e potreste trovare un elenco più completo visitandola una seconda volta.

Viole

Animal Crossing Pocket Camp: Viola rossa Viola rossa
Si ottiene acquistando i semi da Gironio o incrociando due viola rossa.
Animal Crossing Pocket Camp: Viola gialla  Viola gialla
Si ottiene acquistando i semi da Gironio o incrociando due viola gialla.
Animal Crossing Pocket Camp: Viola  Viola arancione
Si ottiene incrociando una viola rossa con una viola gialla
Animal Crossing Pocket Camp: Viola  Viola bianca
Si ottiene incrociando una viola rossa con una viola gialla
 Viola blu
Si ottiene incrociando due viola corallo
Animal Crossing Pocket Camp: Viola  Viola indaco
Si ottiene incrociando una viola blu con una viola gialla, una viola rossa con una viola blu, una viola rossoblù con una viola gialloblù o una viola indaco con una viola bianca
Animal Crossing Pocket Camp: Viola  Viola gialloblù
Si ottiene incrociando una viola blu con una viola gialla o una viola arancio con una viola rossoblu
Animal Crossing Pocket Camp: Viola  Viola rossoblù
Si ottiene incrociando una viola rossa con una viola blu
Animal Crossing Pocket Camp: Viola  Viola corallo
Si ottiene incrociando due viole gialle o due viole arancio

Tulipani

Animal Crossing Pocket Camp: Tulipano rosso Tulipano rosso
Si ottiene acquistando i semi da Gironio o incrociando due tulipani rossi.
Animal Crossing Pocket Camp: Tulipano Tulipano giallo
Si ottiene incrociando due tulipani rossi.
Animal Crossing Pocket Camp: Tulipano  Tulipano bianco
Si ottiene incrociando un tulipano rosa con un tulipano corallo, un tulipano rosa con un tulipano giallo o un tulipano rosa con un tulipano nero
Animal Crossing Pocket Camp: Tulipano  Tulipano rosa
Si ottiene incrociando un tulipano rosso con un tulipano giallo, un tulipano rosso con un tulipano bianco o un tulipano rosso con un tulipano corallo
Animal Crossing Pocket Camp: Tulipano  Tulipano indaco
Si ottiene incrociando un tulipano rosa con un tulipano corallo o un tulipano rosa con un tulipano nero
Animal Crossing Pocket Camp: Tulipano  Tulipano nero
Si ottiene incrociando un tulipano rosso con un tulipano corallo, un tulipano rosa con un tulipano corallo, un tulipano rosa con un tulipano giallo o due tulipani corallo
Animal Crossing Pocket Camp: Tulipano  Tulipano corallo
Si ottiene acquistando i semi da Gironio o incrociando due tulipani corallo
Animal Crossing Pocket Camp: Tulipano  Tulipano blu
Si ottiene incrociando un tulipano corallo con un tulipano indaco, un tulipano indaco con un tulipano bianco o un tulipano indaco con un tulipano nero

Concimare e annaffiare

È possibile accelerare la crescita del fiori utilizzando il cibo per fiori, ovvero il fertilizzante. Un’unità corrisponde a -30 minuti di tempo necessario per la crescita completa del fiore. Otterrete del fertilizzante durante il tutorial del giardino e, una volta terminato, potrete far fertilizzare i vostri fiori da Gironio al costo di un biglietto foglia per ogni mezz’ora risparmiata.
Inoltre, quando noterete che la terra diventa di color chiaro, dovrete annaffiare la terra semplicemente premendoci sopra e scegliendo l’opzione “annaffia“.

Per questa guida è tutto! Continuate a seguirci per nuovi aggiornamenti su Animal Crossing Pocket Camp!

Questa guida è stata scritta esclusivamente per GameSoul, è quindi vietata la riproduzione di tale guida o parti di essa senza il consenso dell’autore. ©2014-2017 by GameSoul.it. All Rights Reserved. Creative Commons: Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia Game content and materials copyright ©2017 by Activision. All rights reserved.

The post Animal Crossing Pocket Camp – Guida al Giardino appeared first on GameSoul.it.

L.A. Noire – Guida Completa ai Casi: Omicidi

$
0
0

Continua l’appuntamento con le guide di L.A. Noire, gioco il cui remastered HD è uscito recentemente per PS4, Xbox One e Nintendo Switch. Nello scorso episodio abbiamo visto i casi di Pattuglia e Traffico, questa volta parliamo di Omicidi, in particolare vedremo come completare tutti i casi della Omicidi al 100%. Si tratta di 6 casi in totale, ed è il fascicolo più lungo da completare.

Legenda: Personaggi Personaggi Indizi Indizi Giornale

 

L’OMICIDIO DEL ROSSETTO

Indagate sulla scena del crimine alle Moors

Scena del crimine
Indizi [1] Impronta di scarpe misura 42: impronte sul terreno contrassegnato come reperto “C”
Indizi [2] Trauma da corpo contundente: lato destro della testa della vittima
Indizi [3] Gioielli mancanti: mano sinistra della vittima
Indizi [4] Scritte sul corpo: parte bassa del torso della vittima
Indizi [5] Rossetto: borsetta della vittima contrassegnato come reperto “A”
Indizi [6] Accendino del club la Bamba: ottenuto risolvendo il puzzle del mappamondo contrassegnato come reperto “B”
Per risolvere il puzzle dovrete ruotare le varie fasce del mappamondo fino a far comparire le due Americhe.
Recatevi al Bamba Club

The Bamba Club
Arrivati al club, chiedete al barista dove trovare McColl, vi dirà che è seduto sul retro e lo potrete riconoscere perché porta un ibisco dorato sulla giacca.

Personaggi McColl
Verità Sospetto visto con la vittima: Verità
Indizi [7] Targa numero 2B8899
Dubbio Anello rubato alla vittima: Dubbio
Dubbio Conoscenza del marito: Dubbio
Indizi [8] Alibi del marito

Usate il telefono a gettoni prima di lasciare il locale, quindi dirigetevi all’abitazione di Celine Henry.

Casa degli Henry
Il vostro partner andrà a vedere la porta sul retro mentre voi guarderete dalla finestra. Quindi vi aprirà e vi dirà che la finestra è stata forzata.
Giornale [5]: nel soggiorno, appena entrati lo noterete subito
Indizi [9] Scarpe da donna: Sul pavimento della sala da pranzo
Indizi [10] Intrusione con scasso: finestra rotta in cucina
Indizi [11] Nota sul frigo: non è un vero indizio, ma è necessario ai fini del caso
Indizi [12] Aggiornamento “Gioieli mancanti”: la scatolina dell’anello, sul comò nel guardaroba della camera da letto
Indizi [13] Foto nel guardaroba: non è un vero indizio, ma necessario ai fini del caso

Parlate coi vicini per nuove informazioni sul caso.
Indizi [14] Problemi coniugali: ottenuto parlando con la vicina Jennifer Horgan
Recatevi all’appartamento di Jacob Henry

Appartamento di Jacob Henry
Dovrete aprire la porta con un calcio.

Indizi [15] Biglietto con minaccia di morte: ottenuto usando la matita sul blocchetto in cucina
Indizi [16] Scarpe numero 45: nella valigia aperta nella camera da letto di Jacob
Trovati tutti gli indizi, interrogate Jacob.

Personaggi Jacob Henry
Menzogna Movimenti della vittima: Menzogna (accendino del Bamba Club / Alibi del marito)
Verità Ultimo contatto con la vittima: Verità
Menzogna Movente per l’omicidio: Menzogna (Biglietto con minacce di morte)

Dopo aver parlato con Jacob inizierà una rissa; prendetelo a pugni finché non lo metterete k.o.
Usate il telefono per ascoltare i vostri messaggi
Prima di andare all’appartamento di Mendez, recatevi alla stazione di polizia

Stazione di polizia di Central
Entrate nella stanza interrogatori 2

Personaggi Jacob Henry
Menzogna Accesso all’arma del delitto: Menzogna (Alibi del marito)
Verità Segni di rossetto: Verità
Menzogna Matrimonio in crisi: Menzogna (Problemi coniugali)
Verità Gioielli mancanti: Verità

Recatevi all’appartamento di Mendez per concludere il caso.

Appartamento di Mendez
Controllate la cassetta delle lettere per apprendere che il suo appartamento è il #16, quindi sul tabellone scoprite che sta al quarto piano.

ATTENZIONE: Ci sono 3 indizi, NON cercate subito nella scatola insanguinata, c’è un altro indizio prima.

Indizi [17] Scarpe numero 42: ai piedi del letto
Indizi [18] Rossetto usato: nella scatola insanguinata nella camera da letto
Indizi [19] Chiave inglese: nella scatola insanguinata nella camera da letto

Dopo aver cercato nella scatola insanguinata, inseguite Mendez e chiudete il caso.

PAG. SUCCESSIVA
La Farfalla D’Oro

The post L.A. Noire – Guida Completa ai Casi: Omicidi appeared first on GameSoul.it.

Destiny 2 – Guida completa all’Aurora, l’Evento Natalizio

$
0
0

Destiny 2 continua a proporci nuovi contenuti. Dopo l’uscita de La Maledizione di Osiride e l’introduzione in questo capitolo delle Armi Prodigiose, questa volta è il turno di un evento a tempo limitato (come quello delle Fazioni), l’Aurora. In questa guida vedremo tutto quello che c’è da fare per questo evento dedicato al periodo del Natale.

L’Aurora porta con sé la neve, infatti la Torre si tinge di bianco, e un’Ikora se ne sta insolitamente accerchiata da tanti pacchi doni pronti per essere consegnati. Questo evento, iniziato il 19 Dicembre, terminerà il 9 Gennaio del 2018, permettendoci (si spera) di poter ottenere se non tutti almeno la maggior parte degli oggetti a tema invernale. Agli Engrammi luminosi, per questo periodo, si affiancano gli Engrammi dell’Aurora e avranno le ricompense a tema.

Come iniziare l’evento

Per iniziare l’evento natalizio, recatevi da Ikora sulla Torre e parlate con lei per ricevere un nuovo emblema (Luce dell’Aurora) e una nuova pietra miliare settimanale (“Elargendo lo spirito natalizio”).
Le pietre miliari settimanali consistono nel completare, ad esempio, 5 partite Crogiolo in modalità Pandemonio e 5 Assalti. Sebbene le pietre miliari possano essere fatte da tutti i personaggi, l’Engramma verrà dato solo al primo primo personaggio che completerà la pietra miliare, tutti gli altri riceveranno solo le Ricompense dell’Aurora.
Le pietre miliari giornaliere, invece, vengono ottenute cliccando sul pacchetto luminoso vicino a Ikora, e possono variare da giocatore a giocatore.

Come completare i Doni dell’Aurora e ottenere i Doni in Cambio

Vediamo ora come completare facilmente gli schemi per i Doni dell’Aurora, creare i doni e ottenere quindi i Doni in Cambio.

AMANDA

Requisiti:

  • Sconfiggi i nemici su Nessus e raccogli fibre vegetali sintetiche – Nemici sconfitti su Nessus 0/50
  • Raccogli luce crepuscolare nella Z.M.E. e polverizzala per creare del filo – Luce crepuscolare raccolta 0/10

Uno spettro che abbia il bonus per segnalare le risorse sulla Zona Morta Europea della Terra vi viene particolarmente utile per trovare i frammenti di luce crepuscolare, che solitamente tendono a trovarsi in angoli e all’interno degli edifici.

ASHER

Requisiti:

  • Sconfiggi i nemici su Titano per raccogliere microfibre dell’Età dell’Oro – Nemici sconfitti su Titano 0/50
  • Raccogli steli di vetro fasico su Io per ottenere cuciture termoregolanti – Steli di vetro fasico raccolti 0/10

Nonostante la descrizione indichi la versione rara dell’oggetto (blu), dovrete raccogliere gli aghi di vetro fasico (versione verde) su Io. Ne troverete qualcuno nelle caverne naturali del pianeta. Per quanto riguarda i nemici su Titano, essendo generici potete scegliere se ucciderli andando in giro o partecipare a eventi, oppure completare uno o due settori perduti.

BANSHEE

Requisiti:

  • Sconfiggi gli hobgoblin vex e raccogli il loro metallo da fondere – Hobgoblin sconfitti 0/30
  • Raccogli inforeticoli su Nessus per personalizzazioni exo – Inforeticoli raccolti 0/10

Fortunatamente potrete fare tutto su Nessus in zone come ad esempio Cuspide dell’Artefatto. Evitate l’Esodo Nero, nonostante sia ottimo per trovare gli inforeticoli, i vex ci sono solo durante gli eventi.  Gli hobgoblin sono quei fastidiosi vex cecchini che, scudandosi, rigenerano energia.

CAYDE-6

Requisiti:

  • Sconfiggi le maliarde dell’alveare per raccogliere brandelli dei loro fragili mantelli – Maliarde sconfitte 0/15
  • Raccogli luce crepuscolare nella Z.M.E. per creare una riproduzione perfetta – Luce crepuscolare raccolta 0/10

Appena atterrati su Titano, all’Avamposto delle Sirene, anziché andare da Sloane scendete sulla piattaforma a sinistra. Più avanti c’è una stanza buia con una maliarda e dove solitamente si trova il bottino con i due Servitori a guardia. Fate piazza pulita dell’area, uscite dalla stanza nella parte alta (c’è un corridoio che porta ad un’altra stanza con dei nemici) e tornate indietro per trovare nuovamente la maliarda; potete anche usare il viaggio rapido allo stesso modo. Questo è il metodo più veloce per sconfiggere le 15 maliarde.

DEVRIM

Requisiti:

  • Sconfiggi fanatici vex per ottenere il loro fluido radiolare – Fanatici sconfitti 0/30
  • Raccogli polvere alcana su Titano per dare un aroma speziato – Polvere alcana raccolta 0/10.

La povere alcana si trova facilmente su Titano, e l’utilizzo di uno spettro con il rivela-risorse vi agevolerà moltissimo nella ricerca. Fortunatamente è una risorsa piuttosto facile da identificabile, non dovreste avere grossi problemi. Per i fanatici, invece, un buon metodo è quello di partecipare all’evento del Pinnacolo vex che si tiene su Nessus e su Io. I vex fanatici sono quei vex senza testa che esplodono, e ne spawnano parecchi ad ogni cerchio nel quale vi dovrete posizionare per attivare la versione eroica del già citato evento. Un altro metodo è quello di ripetere la memoria chiamata “Sei” da Ikora, attualmente disponibile, dove troverete parecchi di questi nemici.

LORD SHAXX

Requisiti:

  • Raccogli vetro fasico su Io per fonderlo – Vetro fasico raccolto 0/10
  • Sconfiggi servitori per raccogliere il loro etere grezzo – Servitori sconfitti 0/15

Il vetro fasico è una risorsa purtroppo difficile da identificare su Io, in quanto si mimetizza con l’ambiente, per questo si raccomanda l’uso dello spettro adatto con il modulo rileva-risorse. Per quanto riguarda i servitori, alla Baia Tortuosa della Z.M.E ne troverete spesso uno mentre se ne va in giro, potete comunque optare per gli eventi che coinvolgono il grande servitore dei caduti, e che solitamente compare all’Esodo Nero e alla Tomba dello Scrutatore su Nessus e alla Base Erebo e Periferia della Zona Morta Europea. In alternativa potete fare la prima stanza del settore perduto ” ” di Esodo Nero, Nessus, uccidere il servitore, ed effettuare il viaggio rapido per la medesima area, ricaricando così i nemici.

HAWTHORNE

Requisiti:

  • Sconfiggi i nemici su Nessus per raccogliere residui di strutture organosintetiche – Nemici sconfitti su Nessus 0/50
  • Raccogli spore alcane su Titano per catalizzare in una nuova forma – Spore alcane raccolte 0/3

Le Spore Alcane sono la versione rara delle poveri alcane, e hanno un drop rate molto basso, sembrerebbe anche più basso delle normali versioni rare delle risorse. Vi basterà trovarne una, quindi metterla in deposito ed estrarla due volte per far salire il conteggio. Come sempre, gli spettri con il rileva-risorse vi vengono davvero tanto in aiuto, e anche la mappa non particolarmente grande vi facilita il compito. Per quanto riguarda i nemici su Nessus, essendo generici, settori perduti ed eventi sono sempre consigliati per fare prima.

IKORA

Requisiti:

  • Raccogli inforeticoli su Nessus per personalizzazioni exo – Inforeticoli raccolti 0/10
  • Sconfiggi schiavi dell’Alveare – Schiavi sconfitti 0/30

Gli schiavi si trovano principalmente su Titano, ma non sono da confondere con quelli esplosivi (con la testa illuminata e molto più lenti) poiché non contano per il progresso del dono. Un buon punto è l’evento del Rito delle Maliarde che appare alla Piattaforma, ne spawnano davvero molti. Ne troverete abbastanza anche nell’Avamposto delle Sirene, in alcune stanze, dove potrete sfruttare il viaggio rapido per resettare il tempo di respawn.

FAILSAFE

Requisiti:

  • Raccogli luce crepuscolare dalla Z.M.E. – Cristalli di luce crepuscolare 0/3
  • Sconfiggi minotauri vex per raccogliere il loro metallo ultra resistente – Minotauri sconfitti 0/20

I Cristalli di Luce crepuscolare sono la versione rara (blu) delle risorse della Zona Morta Europea, si possono ottenere casualmente raccogliendo i Frammenti di Luce Crepuscolare. Purtroppo il drop rate è molto basso, quindi armatevi di pazienza e raccogliete ogni frammento che vedete. C’è un trucchetto! Se avete con voi dei Cristalli di luce crepuscolare già raccolti, potete metterli in deposito e riprenderli due o tre volte, così da progredire nel conteggio senza dover impazzire.  Per quanto riguarda i minotauri, ce n’è uno che spawna sempre su Io, vicino ad Asher nella struttura vex. In alternativa ne troverete tanti durante gli eventi del pinnacolo su Nessus.

RAHOOL

Requisiti:

  • Raccogli engrammi per le materie prime – Engrammi raccolti 10.
  • Sconfiggi i corrotti per catturare la loro essenza oscura – Corrotti sconfitti 0/50

Questo è forse il regalo più tedioso da ottenere se non avete abbastanza frammenti leggendari, perché consiste nell’ottenere 10 engrammi leggendari da far decriptare al Criptarca. Se invece avete 250 frammenti, potrete tranquillamente acquistarli dallo stesso Rahool, il Criptarca. Per quanto riguarda i corrotti, invece, ne troverete in abbondanza su Io, soprattutto durante gli eventi della piaga.

SLOANE

Requisiti:

  • Sconfiggi gli accoliti dell’alveare e raccogli le loro pelli impermeabili – Accoliti sconfitti 0/50
  • Raccogli inforeticoli su Nessus per creare algoritmi pseudo-organici – Inforeticoli raccolti 0/10

Per raccogliere gli inforeticoli recatevi all’Esodo Nero, seguite un percorso ovoidale attorno all’area per trovare facilmente le risorse. Il respawn è alto, quindi è il posto migliore dove trovarli. Per quanto riguarda gli Acoliti, invece, recatevi su Titano. Per agevolarvi potete entrare in uno dei vari settori perduti.

ZAVALA

Requisiti:

  • Sconfiggi i nemici della Legione Rossa per sintetizzare le loro armature – Soldati della Legione Rossa 0/50
  • Raccogli vetro fasico su Io per abilitare il ridimensionamento dinamico dei solidi – Vetro fasico raccolto 0/10

Per eliminare velocemente dei Cabal potete recarvi nella Base Erebo della Zona Morta Europea ed entrare nel settore perduto “La Fossa“. Questo perché il settore è piccolissimo e tutti i Cabal sono concentrati, con qualche Super, granate e armi pesanti (magari la Bobina di Warcliff), potrete fare stragi in brevissimo tempo. I Cabal sono comunque tanti nella Z.M.E., non faticherete a trovarli. Per il vetro fasico, invece, dovrete recarvi su Io e controllare soprattutto nei tunnel naturali che troverete in giro per la mappa, dove avrete più possibilità di trovarne.

Le Ricompense

Una volta ottenuto il dono personale, andate dal personaggio interessato e scambiatelo per ottenere le seguenti ricompense:

Tra le ricompense ci sono 3 astori velocità 150, due o tre involucri di spettro, 2 o tre navi, una spada (sempre), un oggetto di classe (sempre), un engramma leggendario e uno esotico (sempre), pegni vari, shaders, effetti trasmit variabili.

Il consiglio è quello di controllare sempre prima l’anteprima, poiché gli oggetti cambiano ogni ora, tranne quelli che abbiamo elencato come “sempre”.

Degni di nota sono anche i set armatura che potrete invece ottenere dagli Engrammi al completamento di ogni livello.

Per questa guida è tutto, non dimenticate di consultare le altre guide di Destiny 2!

Questa guida è stata scritta esclusivamente per GameSoul, è quindi vietata la riproduzione di tale guida o parti di essa senza il consenso dell’autore. ©2017 by GameSoul.it. All Rights Reserved. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia. Game content and materials are trademarks and copyrights of their respective publisher and its licensors. All rights reserved.


 

The post Destiny 2 – Guida completa all’Aurora, l’Evento Natalizio appeared first on GameSoul.it.

Animal Crossing Pocket Camp – Guida all’Evento di Capodanno

$
0
0

Il Natale è oramai concluso e il nostro campeggio è ancora addobbato con gli arredi speciali dello scorso evento. Ma se pensavate di passare un fine anno calmo e rilassato a coltivare i fiori nel vostro nuovo giardino virtuale, vi sbagliavate, perché in Animal Crossing Pocket Camp si fa sempre festa, questa volta con l’Evento di Capodanno che ci accompagnerà fino alle ore 6:59 del 11 gennaio 2018!
In questa guida vedremo come ottenere tutti gli oggetti a tema del nuovo anno di questo evento. Vi ricordiamo che Animal Crossing Pocket Camp è scaricabile gratuitamente su dispositivi Android ed iOS.

Vestiario di Capodanno

  • Kimono: si ottiene esaudendo 30 richieste per i personaggi in visita
  • Haori blu: si ottiene commissionando un osechi lussuoso
  • Paiod di zoccoli kimono: si ottengono commissionando un mortaio mochi lussuoso

Animal Crossing Pocket Camp: guida all'evento di capodanno

Amuleti di Capodanno

Gli amuleti di Capodanno sono una nuova risorsa disponibile solo durante l’evento di capodanno, utilizzato per la creazione di arredi a tema anno nuovo.
Ci sono tre modi per ottenere gli amuleti di Capodanno:

    • Esaudendo le richieste dei personaggi ogni tanto vi daranno qualche amuleto bonus
    • Completando le sfide a tempo limitato, ma che a loro volta vi chiederanno degli amuleti per essere completate
    • Recandovi alla Cava Spalaspala quando come premio ci sono gli amuleti di Capodanno

Arredi di Capodanno

Gli arredi a tema anno nuovo si possono trovare sulla barra in fondo alla schermata a Eventi > seconda icona (la foglia dentro la stella) e anziché usare i normali materiali di costruzione richiedono solo gli Amuleti di Capodanno (AdC) e Stelline (s). Sebbene alcuni richiedano un investimento notevole, la maggior parte di loro vi ricompenseranno con altri amuleti.

Oggetto Tema Requisiti Ricompensa
Figurina di cane Orientale 10 AdC + 100s 10 AdC 1 min
Cesto di mandarini Naturale 10 AdC + 100s 10 AdC 1 min
Kadomatsu lussuoso Orientale 10 AdC+ 100s  10 AdC 1 min
Osechi lussuoso Orientale 40 AdC + 300s Kimono capodanno 10 min
Kotatsu fiorito Sbarazzino 40 AdC + 300s 40 AdC 10 min
Mortaio mochi luss. Orientale 40 AdC + 300s Haori blu capodanno 10 min
Aquilone Ok Motors Sportivo 80 AdC + 500s 40 AdC 30 min
Kagamimochi lussuoso Orientale 80 AdC + 500s 40 AdC 30 min
Aquilone Fuffi Sportivo 250 AdC + 800s 20 Biglietti foglia 1 ora
Muro kadomatsu Orientale 250 AdC + 800s 1 Pietra luccicante 1 ora

Considerando che molti Amuleti di Capodanno vi vengono restituiti completando le missioni, il totale di bastoncini che dovrete avere per creare tutti gli arredamenti festivi è di 660 Amuleti di Capodanno, mentre vi occorreranno 3800 stelline.

Questa guida è stata scritta esclusivamente per GameSoul, è quindi vietata la riproduzione di tale guida o parti di essa senza il consenso dell’autore. ©2014-2017 by GameSoul.it. All Rights Reserved. Creative Commons: Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia Game content and materials copyright ©2017 by Activision. All rights reserved.

The post Animal Crossing Pocket Camp – Guida all’Evento di Capodanno appeared first on GameSoul.it.


Destiny 2 – Tutte le armi de La Maledizione di Osiride | GUIDA

$
0
0

Proseguono i nostri aggiornamenti di Destiny 2, in particolare parleremo nuovamente di armi. Avevamo precedentemente parlato delle Armi Prodigiose e ne avevamo vagliato ogni aspetto, in questa guida, invece, vedremo un elenco di tutte le armi introdotte con il DLC “La Maledizione di Osiride“.

Il primo DLC di Destiny 2 porta molte armi nuove, vediamole assieme e scopriamo le loro peculiarità e le caratteristiche intrinseche. Alcune armi prevedono un approfondimento, mentre per altre ne vedremo i dettagli in successivi articoli, per questo vi invitiamo a visitare questa guida per futuri aggiornamenti.

Armi Cinetiche

Come prima cosa diamo uno sguardo alle nuove armi cinetiche

Esotiche

Destiny 2: Coniglio di Giada CONIGLIO DI GIADA Fucile da ricognizione – Esotico
Sorte d’ogni stolto (Intrinseca): Infliggere dei colpi al corpo in serie aumenta i danni inflitti dal successivo colpo di precisione e fa tornare i colpi nel caricatore.
Momento zen (Peculiarità): Causare danni con quest’arma ne aumenta la stabilità.
Visualizza approfondimento completo

Leggendarie

Destiny 2: ATALANTA-D ATALANTA-D Mitraglietta – Leggenda
Telaio di precisione (Intrinseca): Il rinculo di quest’arma ha un’oscillazione verticale più prevedibile.
Grilletto facile (Peculiarità): Alla pressione iniziale del grilletto, fornisce un aumento di stabilità e precisione per breve tempo.
Visualizza approfondimento completo
Destiny 2: Nuova Città CITTÀ NUOVA Mitraglietta – Leggenda
Telaio adattivo (Intrinseca): Un’impugnatura di ottima fattura, affidabile e resistente.
Estrazione celere (Peculiarità): Quest’arma può essere estratta con una velocità notevole.
Visualizza approfondimento completo
Destiny 2: Scopo Deliberato SCOPO DELIBERATO Fucile da ricognizione – Leggenda
Telaio leggero (Intrinseca): Ottima maneggevolezza. Ti sposti più rapidamente quando equipaggi quest’arma.
Scivolata amplificata (Peculiarità): Scivolare ricarica parzialmente il caricatore dell’arma e potenzia per breve tempo gittata e stabilità.
Impugnatura bruciapelo (Peculiarità): Un’impugnatura ergonomica che aumenta precisione e stabilità quando spari senza guardare nel mirino.
Carica esplosiva (Peculiarità): I proiettili esplodono all’impatto creando un’area a effetto.
Visualizza approfondimento completo
Destiny 2: Orbita Verticale QSM ORBITA VERTICALE QSM Arma da supporto – Leggenda
Telaio adattivo (Intrinseca): Un’impugnatura di ottima fattura, affidabile e resistente.
Triplo Colpo (Peculiarità): I colpi precisi inflitti in rapida successione ripristinano un proiettile nel caricatore dalla riserva.
Visualizza approfondimento completo
Destiny 2: RICORDO VIVENTE RICORDO VIVENTE Cannone portatile – Leggenda
Telaio adattivo (Intrinseca): Un’impugnatura di ottima fattura, affidabile e resistente.
Profanatombe (Peculiarità): Le uccisioni corpo a corpo ricaricano parte del caricatore.
Visualizza approfondimento completo
Destiny 2: DIMORA DEGLI SMARRITI DIMORA DEGLI SMARRITI Cannone Portatile – Leggenda
Telaio aggressivo (Intrinseca): Danni e rinculo elevati.
Estrazione celere (Peculiarità): Quest’arma può essere estratta con una velocità notevole.
Visualizza approfondimento completo
Destiny 2: OCCIDENTE DEL TRAMONTO 7 OCCIDENTE DEL TRAMONTO 7 Cannone portatile – Leggenda
Telaio di precisione (Intrinseca): Il rinculo di quest’arma è più prevedibile verticalmente. Spara velocemente con alta precisione.
Fondina autocaricante (Peculiarità): L’arma riposta si ricarica automaticamente dopo un breve periodo.
Visualizza approfondimento completo
Destiny 2: DAGA DI CRIMIL DAGA DI CRIMIL Cannone Portatile – Leggenda
Telaio aggressivo (Intrinseca): Danni e rinculo elevati.
Tiro d’apertura (Peculiarità): Migliora precisione e gittata quando spari il primo colpo.
Visualizza approfondimento completo
Destiny 2: IL DELIRIO IL DELIRIO Fucile da ricognizione – Leggenda
Telaio a impatto elevato (Intrinseca): Bassa cadenza di fuoco e danni ingenti. Quest’arma è più precisa quando si spara da fermi e si guarda nel mirino.
Mira istantanea (Peculiarità): Prendi la mira molto più rapidamente.
Visualizza approfondimento completo
Destiny 2: IL CONQUISTATORE 2 IL CONQUISTATORE 2 Mitraglietta – Leggenda
Telaio adattivo (Intrinseca): Un’impugnatura di ottima fattura, affidabile e resistente.
Caricatore assassino (Peculiarità): Ricaricare dopo un’uccisione aumenta i danni inflitti.
Visualizza approfondimento completo
Destiny 2: MACHINA DEI 4 MACHINA DEI 4 Fucile a impulsi – Leggenda
Telaio a impatto elevato (Intrinseca): Bassa cadenza di fuoco e danni ingenti. Quest’arma è più precisa quando si spara da fermi e si guarda nel mirino.
Assassino ambizioso (Peculiarità): Sovraccarica il caricatore in base al numero di uccisioni rapide effettuate prima della ricarica.
Visualizza approfondimento completo
Destiny 2: Orbita Verticale QSM PROGENIE DEL GIARDINO 1 Fucile da ricognizione – Leggenda
Telaio a impatto elevato (Intrinseca): Bassa cadenza di fuoco e danni ingenti. Quest’arma è più precisa quando si spara da fermi e si guarda nel mirino.
Fuorilegge (Peculiarità): Le uccisioni precise riducono notevolmente il tempo di ricarica.
Visualizza approfondimento completo
Destiny 2: IL DUBBIO IL DUBBIO Fucile automatico – Leggenda
Telaio adattivo (Intrinseca): Un’impugnatura di ottima fattura, affidabile e resistente.
Mira istantanea (Peculiarità): Prendi la mira molto più rapidamente.
Visualizza approfondimento completo
Destiny 2: INCUDINE DI ORIMUND INCUDINE DI ORIMUND Fucile automatico – Leggenda
Telaio di precisione (Intrinseca): Il rinculo di quest’arma ha un’oscillazione verticale più prevedibile.
Sotto pressione (Peculiarità):Aumenta stabilità e precisione al diminuire delle munizioni nel caricatore.
Visualizza approfondimento completo
Destiny 2: ULTIMO RESPIRO ULTIMO RESPIRO Fucile automatico – Leggenda
Telaio adattivo (Intrinseca): Un’impugnatura di ottima fattura, affidabile e resistente.
Assassino ambizioso (Peculiarità): Sovraccarica il caricatore in base al numero di uccisioni rapide effettuate prima della ricarica.
Visualizza approfondimento completo
Destiny 2: SONNO ETERNALE SONNO ETERNALE Fucile a impulsi – Leggenda
Telaio adattivo (Intrinseca): Un’impugnatura di ottima fattura, affidabile e resistente.
Sotto pressione (Peculiarità):Aumenta stabilità e precisione al diminuire delle munizioni nel caricatore.
Visualizza approfondimento completo
Destiny 2: LOQUACE IV LOQUACE IV Fucile automatico – Leggenda
Telaio a impatto elevato (Intrinseca): Bassa cadenza di fuoco e danni ingenti. Quest’arma è più precisa quando si spara da fermi e si guarda nel mirino.
Riserva a impatto elevato (Peculiarità): I proiettili in fondo al caricatore infliggono danni maggiori.
Visualizza approfondimento completo
Destiny 2: VENTO AUTUNNALE VENTO AUTUNNALE Fucile a impulsi – Leggenda
Telaio rapido (Intrinseca): Riserva di munizioni più capiente. Si ricarica più rapidamente quando il caricatore è vuoto.
Sotto pressione (Peculiarità):Aumenta stabilità e precisione al diminuire delle munizioni nel caricatore.
Visualizza approfondimento completo
Destiny 2: AZIONE LEGALE II AZIONE LEGALE II Fucile a impulsi – Leggenda
Telaio a impatto elevato (Intrinseca): Bassa cadenza di fuoco e danni ingenti. Quest’arma è più precisa quando si spara da fermi e si guarda nel mirino.
Furia (Peculiarità): Le uccisioni con quest’arma aumentano per breve tempo i danni inflitti. Cumulabile fino a 3 volte.
Visualizza approfondimento completo
PAG. SUCCESSIVA
Armi Energetiche

The post Destiny 2 – Tutte le armi de La Maledizione di Osiride | GUIDA appeared first on GameSoul.it.

No Man’s Sky – Guida alle Galassie

$
0
0

Dopo un lungo silenzio torniamo a parlare di No Man’s Sky, in particolare delle Galassie. Mentre siamo tutti in trepidante attesa di qualche nuovo aggiornamento, dopo oramai tre mesi di silenzio passati dall’ultima patch, il gioco continua a stupirci per la sua vastità.

In questa guida parleremo di Galassie e di tutto quello che le riguardano. Attenzione però, se non avete ancora raggiunto il centro della Galassia questa guida potrebbe contenere degli spoiler.

Galassia di partenza

Tutti i giocatori inizieranno dalla Galassia di Euclide, e, seguendo la missione principale, si avvicineranno man mano al centro della galassia. Sebbene molti giocatori pensino che il gioco termini una volta raggiunto il centro, vi ricordiamo che No Man’s Sky è un gioco procedurale, e che quindi non esisterà una sola galassia. Per l’esattezza conteremo 256 galassie diverse, mentre dalla 257esima (compresa) in poi tale Galassia sarà il clone della galassia precedente o, come riscontrato da alcuni giocatori, della prima galassia.

Categorizzazione delle Galassie

Una cosa che molti esploratori spaziali ignorano è la categorizzazione delle Galassie. Ebbene sì, non sono solo i sistemi stellari ad avere una peculiarità, ma anche le galassie.

Dopo l’ultima patch, Atlas Rises, sono stati introdotti 4 tipi di galassie che influenzano lievemente i tipi di biomi presenti sui pianeti, in modo particolare tutti i pianeti presenti nei sistemi con le stelle gialle. Probabilmente, questa nuova categorizzazione è il principale motivo dello stravolgimento che hanno subito alcuni pianeti, trasformando il panorama che potevate ammirare dalla vostra base da paradisiaco a desolato, nel migliore dei casi. Vediamo qualche dettaglio su queste categorizzazioni:

Bilanciate

Le galassie di tipo bilanciato sono quelle base, e vengono suddivise in Imperfette, Parallele, Migliorate o Ricostruite. La prima galassia bilanciata che si incontra è quella di partenza, Euclide.

TIPI DI PIANETI STELLE
GIALLE
STELLE
VERDI
STELLE
BLU
STELLE
ROSSE
Lussureggianti 2 1 1 1
Tossici 1 1 1 1
Bruciati 1 1 1 1
Irradiati 1 1 1 1
Ghiacciati 1 1 1 1
Brulli 1 1 1 1
Morti 2 2 2 2
Esotici 0 1 2 3

 

Lussureggianti

Le galassie di questo tipo hanno più pianeti lussureggianti e meno pianeti morti rispetto alle altre galassie. Vengono suddivise in Tranquille, Inspiranti, Serene o Calme. I sistemi gialli hanno una maggior possibilità di ospitare pianeti esotici. La prima galassia lussureggiante che si incontra è Eissentam, la decima galassia.

TIPI DI PIANETI STELLE
GIALLE
STELLE
VERDI
STELLE
BLU
STELLE
ROSSE
Lussureggianti 4 1 1 1
Tossici 1 1 1 1
Bruciati 1 1 1 1
Irradiati 1 1 1 1
Ghiacciati 1 1 1 1
Brulli 1 1 1 1
Morti 0,5 2 2 2
Esotici 1 1 2 3

 

Pericolose

Le galassie di questo tipo vengono suddivise in Furiose, Spietate, Irrequiete e Ardenti. I sistemi delle galassie pericolose hanno una maggior probabilità di ospitare pianeti estremi. La prima galassia pericolosa che si incontra è Calypso, la terza galassia.

TIPI DI PIANETI STELLE
GIALLE
STELLE
VERDI
STELLE
BLU
STELLE
ROSSE
Lussureggianti 2 1 1 1
Tossici 1 1 1 1
Bruciati 1 1 1 1
Irradiati 1 1 1 1
Ghiacciati 1 1 1 1
Brulli 1 1 1 1
Morti 2 2 2 2
Esotici 0 1 2 3

 

Abbandonate

Le galassie di questo tipo hanno meno pianeti lussureggianti e più pianeti morti rispetto a quelle bilanciate, e i sistemi con stelle gialle hanno maggiori possibilità di ospitare pianeti esotici. Vengono suddivise in Ancestrali, Silenziose, Esauste, Ghiacciate. La prima galassia abbandonata che si incontra è Budullangr, la settima galassia.

TIPI DI PIANETI STELLE
GIALLE
STELLE
VERDI
STELLE
BLU
STELLE
ROSSE
Lussureggianti 1 1 1 1
Tossici 1 1 1 1
Bruciati 1 1 1 1
Irradiati 1 1 1 1
Ghiacciati 1 1 1 1
Brulli 1 1 1 1
Morti 4 2 2 2
Esotici 1 1 2 3

Elenco delle prime galassie

Per motivi tecnici, al momento non elencheremo tutte le 256 galassie, ma ci limiteremo alle prime 20. Vi invitiamo comunque a rivisitare questa guida per futuri ampliamenti della lista.

# Nome Categoria Colore del centro
1 Euclide Imperfetta Bianco
2 Hilbert Imperfetta Rosa scuro
3 Calypso Furiosa Orchidea
4 Dimensione Esperia Imperfetta Violetto
5 Iadi Imperfetta Azzurro
6 Ickjamatew Imperfetta Turchese
7 Budullangr Ancestrale Verde mare
8 Kikolgallr Imperfetto Verde lime
9 Eltiensleen Imperfetto Giallo
10 Eissentam Tranquillo Arancione
11 Elkupalos Imperfetto Indaco
12 Aptarkaba Ancestrale Blu pallido
13 Ontiniangp Imperfetto Ciano
14 Odiwagiri Imperfetto Verde scuro
15 Ogtialabi Furioso Verde pallido
16 Muhacksonto Imperfetto Giallo pallido
17 Hitonskyer Imperfetto Arancione pallido
18 Rerasmutul Imperfetto Rosso pallido
19 Isdoraijung Tranquillo Fucsia
20 Doctinawyra Imperfetto Viola

 

Per questa guida è tutto, continuate a seguire i nostri costanti aggiornamenti su No Man’s Sky!

The post No Man’s Sky – Guida alle Galassie appeared first on GameSoul.it.

Super Mario Odyssey – Dove trovare le Lune del Regno del Cappello | GUIDA

$
0
0

Continua la nostra avventura di Super Mario Odyssey con le nostre guide. Questa volta parleremo delle Lune, dei collezionabili sparsi per tutti i Regni, fondamentali per andare avanti nel gioco.
In Super Mario Odyssey ci sono oltre 900 lune, e si dividono in lune normali e quelle che invece appariranno sulla mappa una volta rotti i cubi lunari, oltre appunto, ai cubi lunari che vanno a sommarsi alla lunga lista presente nell’apposito menu. In questa guida vedremo la mappa con la locazione delle singole lune del Regno del Cappello, ambientazione che visiteremo appena entrati in gioco, ma nella quale potremo raccogliere tutte le lune solo una volta completati gli altri regni.

In questa mappa potremo trovare la locazione di tutte le lune. Capitan Toad, di cui potrete trovare la nostra guida qui, è segnalato come numero 4 sulla mappa, Peach, di cui troverete la guida qui, non è segnalata sulla mappa.

Super Mario Odyssey - Regno del Cappello: dove trovare tutte le lune

  1. Salto a rana oltre la nebbia
  2. Salto a rana dal tetto
  3. Atletic-tac 1
  4. Buonasera, Capitan Toad!
  5. Acquisti a Borgo Tuba
  6. Volando sulla marea velenosa
  7. Attraverso la marea velenosa
  8. Pericolo tra i blocchi a spinta
  9. Nascosta tra i blocchi a spinta
  1. Spedizione allo stagno delle rane
  2. Segreto dello stagno delle rane
  3. Il tesoro dimenticato
  4. Taxi volante a Borgo Tuba
  5. Guardia tubalese
  6. Corsa standard
  7. Peach nel Regno del Cappello
  8. Con la foto indizio del R. del Cappello

Questa guida è stata scritta esclusivamente per GameSoul, è quindi vietata la riproduzione di tale guida o parti di essa senza il consenso dell’autore. ©2018 by GameSoul.it. All Rights Reserved. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia. Game content and materials are trademarks and copyrights of their respective publisher and its licensors. All rights reserved.

The post Super Mario Odyssey – Dove trovare le Lune del Regno del Cappello | GUIDA appeared first on GameSoul.it.

Super Mario Odyssey – Dove trovare le Lune del Regno delle Cascate | GUIDA

$
0
0

Continuiamo la nostra ricerca delle Lune di Super Mario Odyssey. Nella guida precedente abbiamo visto dove trovare tutte le lune del Regno del Cappello, nel quale però potremo fare ben poco prima di visitare gli altri reami. Il Regno delle Cascate, invece, è il primo vero e proprio reame che potremo andare a esplorare e in cui raccogliere le lune, le monete, trovare i Portali dei Quadri, Peach e Capitan Toad.

In questa mappa potremo trovare la locazione di tutte le lune. Capitan Toad, di cui potrete trovare la nostra guida qui, è segnalato come numero 11 sulla mappa, Peach, di cui troverete la guida qui, non è segnalata sulla mappa.

Super Mario Odyssey - Guida alle Lune: Reame delle Cascate

  1. C’è sempre una prima luna
  2. La multiluna in cima alle cascate
  3. Categnaccio contro le rocce
  4. Dietro le cascate
  5. Sulle macerie
  6. Il segreto nel bacino della cascata
  7. Nei pressi del precipizio
  8. Fra le isole galleggianti
  9. Atletic-Tac 1
  10. Atletic-Tac 2
  11. Buongiorno, Capitan Toad!
  12. Pulizie nella tana del dinosauro
  13. Dinosauro spaccapietre
  1. Carambole di categnacci
  2. Carambole di categnacci 2.0
  3. Ascensori sull’abisso
  4. Passaggio nascosto dell’abisso
  5. Verso le rapide fossili
  6. Turista nel regno delle cascate
  7. Pietra rotolante vicino alla cascata
  8. Peach nel Regno delle Cascate
  9. Corsa Standard
  10. Passione per gli uomini preistorici
  11. Acquisti alle rapide fossili
  12. L’enigmicia del Regno delle Cascate

Questa guida è stata scritta esclusivamente per GameSoul, è quindi vietata la riproduzione di tale guida o parti di essa senza il consenso dell’autore. ©2018 by GameSoul.it. All Rights Reserved. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia. Game content and materials are trademarks and copyrights of their respective publisher and its licensors. All rights reserved.

The post Super Mario Odyssey – Dove trovare le Lune del Regno delle Cascate | GUIDA appeared first on GameSoul.it.

Super Mario Odyssey – Dove trovare le Lune del Regno delle Sabbie | GUIDA

$
0
0

Proseguiamo con la ricerca delle Lune di Super Mario Odyssey. Nella guida precedente abbiamo visto dove trovare tutte le lune del Regno delle Cascate, il primo vero e proprio reame che potremo andare a esplorare e in cui raccogliere le lune, le monete, trovare i Portali dei Quadri, Peach e Capitan Toad. Il Regno delle Sabbie, invece, presenta un numero decisamente considerevole di lune, per la precisione 69. Vediamo ora assieme dove sono nascoste.

In questa mappa potremo trovare la locazione di tutte le lune. Capitan Toad, di cui potrete trovare la nostra guida qui, è segnalato come numero 37 sulla mappa, Peach, di cui troverete la guida qui, non è segnalata né sulla mappa, né in elenco.

  1. In cima alla torre
  2. Spicchi di luna tra la sabbia
  3. La prova della Piramide Capovolta
  4. Nella voragine del deserte
  5. Belvedere di Tostalandia
  6. Nicchia tra le rovine
  7. In cima al pilastro pendente
  8. Stanza nascosta fra le sabbie mobili
  9. Il segreto del murale
  10. Segreto del murale capovolto
  11. In cima al grande arco
  12. Da una cassa fra le rovine
  13. In cima al pilastro solitario
  14. Sulla coda della statua
  15. Fontana portacappelli
  16. Ritrovo degli uccelli
  17. In cima a una duna
  18. Caduta dal bagagliaio del taxi
  19. Nella breccia con Pallottolo Bill
  20. Sorpresa nel blocco
  21. Uccello errante del deserto
  22. Uccello errante della palude tossica
  23. Strani movimenti sotto la pietra
  24. Tesoro sulle rovine Ruggitaxi
  25. Giardinaggio nel deserto – Piazza
  26. Giardinaggio nel deserto – Rovine
  27. Giardinaggio nel deserto – Dirupo
  28. Atletic-tac 1
  29. Atletic-tac 2
  30. Atletic-tac 3
  31. Sepolta nella sabbia! Bau!
  32. A caccia di note in cima alle palme
  33. Caccia alle pecore
  34. A pesca nell’oasi
  35. Amore nel cuore del deserto
  1. Tra i cinque cactus
  2. Hai abboccato, Capitan Toad!
  3. Rincontro con Ruggitaxi!
  4. Il ritorno di Ruggitaxi
  5. Cactus nomade
  6. Quiz delle Sabbie: superato!
  7. Acquisti a Tostalandia
  8. Riservato al personale
  9. Gioco del cappello
  10. Marcia nel deserto
  11. Piramide Capovolta: stanza nascosta
  12. Forziere sotterraneo
  13. Formazione speciale di Torre Goomba
  14. La maledizione della mummia
  15. Il tesoro della Grotta Granita
  16. Sala del tesoro dell’enigmacia
  17. Tremori nel deserto
  18. Ballando in compagnia di nuovi amici
  19. Il labirinto invisibile
  20. Un teschio nel labirinto invisibile
  21. Il labirinto di Pallottolo Bill
  22. Un Paollottolo Bill confuso nel dedalo
  23. In groppa al Ruggitaxi
  24. A caccia di note con Ruggitaxi
  25. Quartiere insolito
  26. Sopra un quartiere insolito
  27. Portale per Tostalandia
  28. vedi Guida ai Portali dei Quadri
  29.  Buona musica nel Regno delle Sabbie
  30. Nascondino tubalese fra le sabbie
  31. Corsa standard
  32.  L’anello dell’unione ritrovato
  33. Turista intorno al mondo
  34.  Peach nel Regno delle Sabbie

Questa guida è stata scritta esclusivamente per GameSoul, è quindi vietata la riproduzione di tale guida o parti di essa senza il consenso dell’autore. ©2018 by GameSoul.it. All Rights Reserved. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia. Game content and materials are trademarks and copyrights of their respective publisher and its licensors. All rights reserved.

The post Super Mario Odyssey – Dove trovare le Lune del Regno delle Sabbie | GUIDA appeared first on GameSoul.it.

Super Mario Odyssey – Dove trovare le Lune del Regno del Lago | GUIDA

$
0
0

Continuiamo la ricerca delle Lune di Super Mario Odyssey. Nella guida precedente abbiamo visto dove trovare tutte le numerose lune del Regno delle Sabbie, il Regno del Lago, invece, presenta un numero decisamente inferiore di lune, per la precisione 16. Vediamo ora assieme dove sono nascoste.

In questa mappa potremo trovare la locazione di tutte le lune. Capitan Toad, di cui potrete trovare la nostra guida qui, è segnalato come numero 18 sulla mappa, Peach, di cui troverete la guida qui, non è segnalata né sulla mappa, né in elenco.

  1. Broodals sul lago
  2. Sul dorso di Dorrie
  3. Passaggio dei Pesci Smack
  4. Alla fine del passaggio nascosto
  5. Che c’è nella cassa?
  6. Sulla riva del lago
  7. Sul pilastro spezzato
  8. Tesoro nel canale di spuntoni
  9. Giardinaggio al lago – Tunnel puntuto
  10. Atletic-tac 1
  11. Atletic-tac 2
  12. Spicchi di luna nel lago
  13. A caccia di note sott’acqua
  14. A caccia di note sul dirupo
  15. A pesca sul lago
  16. Incontro al lago con un Pesce Smack!
  1. Piccola stanza segreta
  2. Andiamo a nuotare, Capitan Toad!
  3. Acquisti a Lago Lamoda
  4. Riparazione perfetta
  5. Manichino portacappelli
  6. Aprire l’abisso… in un lampo
  7. Chiusura lampo segreta
  8. Salta, ruota, appenditi e sali
  9. Salta, ruota e sali ancor più su
  10. Portale per il Lago Lamoda
  11. Con la foto indizio del R. del lago
  12. Taxi volante sul Lago Lamoda
  13. Pirata alla moda
  14. Moda spaziale in passerella
  15. Classico vecchio stile del Far West
  16. Corsa standard

Questa guida è stata scritta esclusivamente per GameSoul, è quindi vietata la riproduzione di tale guida o parti di essa senza il consenso dell’autore. ©2018 by GameSoul.it. All Rights Reserved. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia. Game content and materials are trademarks and copyrights of their respective publisher and its licensors. All rights reserved.

The post Super Mario Odyssey – Dove trovare le Lune del Regno del Lago | GUIDA appeared first on GameSoul.it.

Super Mario Odyssey – Dove trovare le Lune del Regno della Selva | GUIDA

$
0
0

Continua la ricerca delle Lune di Super Mario Odyssey. Nella guida precedente abbiamo visto dove trovare tutte le lune del Regno del Lago, questa volta invece, nel Regno delle Selve, torneremo a dover cercare una quantità sostanziosa di Lune, per la precisione 48. Vediamo ora assieme dove sono nascoste.

In questa mappa potremo trovare la locazione di tutte le lune. Capitan Toad, di cui potrete trovare la nostra guida qui, è segnalato come numero 20 sulla mappa, Peach, di cui troverete la guida qui, non è segnalata né sulla mappa, né in elenco.

    1. Verso il Giardino Etereo
    2. Ladri di fiori nel Giardino Etereo
    3. Verso il Giardino Segreto
    4. Difesa del Giardino Segreto
    5. Dietro la parete rocciosa
    6. Sentiero nascosto sulla parete
    7. Pietra rotolante nella foresta
    8. Saltellando nella foresta
    9. Grazie per la carica!
    10. In cima al grande albero
    11. La noce nascosta nel tunnel
    12. La noce sull’orlo del precipizio
    13. La noce dietro l’angolo
    14. La noce sulla roccia
    15. La noce nel labirinto vermiglio
    16. La noce in fondo alla via
    17. La noce sulla torre pericolante
    18. La noce sulla staccionata
    19. Fuoco nella caverna
    20. Hurrà per Capitan Toad!
    21. Amore nella foresta
    22. Dentro una roccia nella foresta
    23. Acquisti all’Orto Robotanico
    24. La noce nella torre
  1. Una stiracchiata alle gambe
  2. Con la foto indizio del R. della Selva
  3. Fioritura nel Giardino Segreto
  4. Pietra rotolante sotto la foresta
  5. Luccichio nel cuore della foresta
  6. L’enigma dei tubi
  7. Mormorio d’acqua sotto la foresta
  8. La roccia nel cuore della foresta
  9. Un tesoro fatto di monete
  10. Sotto le radici dell’albero mobile
  11. Trappola nel cuore della foresta
  12. Esploratore alla ricerca di tesori
  13. Atletic-tac 1
  14. Atletic-tac 2
  15. Tubo allagato
  16. Segreto sul soffitto del tubo allagato
  17. Vagando nella sabbia
  18. La noce celata nella nebbia
  19. Sentiero fiorito alla cieca
  20. Scorciatoia di notevole statura
  21. Discesa sotto assedio
  22. Fuoco a ore 6
  23. Allungamenti sulle nuvole
  24. Sopra le nuvole

Questa guida è stata scritta esclusivamente per GameSoul, è quindi vietata la riproduzione di tale guida o parti di essa senza il consenso dell’autore. ©2018 by GameSoul.it. All Rights Reserved. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia. Game content and materials are trademarks and copyrights of their respective publisher and its licensors. All rights reserved.

The post Super Mario Odyssey – Dove trovare le Lune del Regno della Selva | GUIDA appeared first on GameSoul.it.


Super Mario Odyssey – Dove trovare le Lune del Regno dell’Oblio | GUIDA

$
0
0

Prosegue la ricerca delle Lune di Super Mario Odyssey. Nella guida precedente abbiamo visto dove trovare tutte le lune del Regno della Selva, questa volta invece, nel Regno dell’Oblio, torneremo a cercare una quantità media di Lune, per la precisione 24. Vediamo ora assieme dove sono nascoste.

In questa mappa potremo trovare la locazione di tutte le lune. Capitan Toad, di cui potrete trovare la nostra guida qui, è segnalato come numero 20 sulla mappa, Peach, di cui troverete la guida qui, non è segnalata né sulla mappa, né in elenco.

Dove trovare tutte le Lune del Regno dell'Oblio

    1. Sulla piattaforma rotante
    2. Sotto il bordo del precipizio
    3. Nella gabbia di roccia
    4. Sull’albero nella palude
    5. Pericolo Stordini fuori dal muro
    6. Pericolo Stordini nel muro
    7. Dentro la scala di pietra misteriosa
    8. Una bella vista sull’Isola Perduta
    9. Lungo il sentiero di montagna
    10. Il segreto della piattaforma rotante
    11. Esplosione rocciosa
    12. Il tesoro di una farfalla
  1. Saltellando nella giungla
  2. Fioritura nella caverna
  3. Spicchi di luna nella palude
  4. Sbirciando da sotto il ponte
  5. Torciti, ruota e scopri il tesoro
  6. Planando sull’Isola Perduta!
  7. Tesoro imprigionato
  8. Buon riposo, Capitan Toad!
  9. Acquisti sull’Isola Perduta
  10. Taxi volante all’Isola Perduta
  11. Incontro con un Toribruco tropicale!
  12. Corsa standard

Questa guida è stata scritta esclusivamente per GameSoul, è quindi vietata la riproduzione di tale guida o parti di essa senza il consenso dell’autore. ©2018 by GameSoul.it. All Rights Reserved. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia. Game content and materials are trademarks and copyrights of their respective publisher and its licensors. All rights reserved.

The post Super Mario Odyssey – Dove trovare le Lune del Regno dell’Oblio | GUIDA appeared first on GameSoul.it.

Le 10 Cose da NON dire mai a una “Donna Gamer”

$
0
0

Nel corso degli ultimi anni il mondo del gaming ha subito un profondo cambiamento per quanto riguarda la componente maschile e femminile dei videogiocatori, sia per PC che per console. Oramai è cosa molto frequente incontrare videogiocatrici attive e non occasionali, che si tratti di titoli cooperativi o competitivi, così come nelle partite classificate di quasi tutti i giochi; una cosa che vent’anni fa era quasi impensabile. Così come negli ormai lontani primi anni del ventunesimo secolo la “donna nerd” era una sorta di Sacro Graal per molti amanti dei videogiochi, oggi le community basate sul gaming sono più abituate ad avere una forte fetta rosa al loro interno. Ma i pregiudizi nei confronti della donna videogiocatrice sono ancora fortemente radicati tra i videogiocatori, così come non mancano alcuni goffi (e talvolta quasi teneri) tentativi da parte loro di approcciarsi alle videogiocatrici o farle sentire parte del gruppo. Dopo questa premessa, vediamo in tono ironico quello che le donne armate di controller, che sia in una sessione online o su una community di Facebook, non vorrebbero mai sentirsi dire, tratte da storie reali di giocatrici vere.

1 “Ah ma sei una gamer girl”

No. Quel “girl” per noi è come il gesso che stride sulla lavagna, come la forchetta che gratta su un piatto, una di quelle cose che ti fa sentire un brivido di fastidio lungo la schiena. Il termine Girl Gamer (o Gurl Gamer) spesso indica quelle donzelle che pur di attirare l’attenzione si spacciano per giocatrici urlando al mondo “sono donna e gioco ai videogiochi!”. Le vere donne che giocano non hanno bisogno di dirlo a tutti, preferiscono farsi i fatti loro e soprattutto odiano le etichette.

2 “Vieni nel nostro gruppo/gilda/clan, ci sono altre ragazze!”

Direste mai ad un uomo “vieni nel nostro clan, ci sono altri uomini!”? No, passereste per Capitan Ovvio. Dire a una donna “ci sono altre ragazze” non è rassicurante del tipo “vieni da noi che non sei sola”, ma suona più come “c’è un’altra tipa di quella razza strana lì di cui fai parte, così potrete andare al bagno in coppia (perché è risaputissimo che le donne vanno in bagno in coppia)”. Se una donna vuole entrare in un clan non è detto che abbia parallelamente voglia di avere a che fare con qualcuno del suo stesso sesso, anzi, una buona percentuale di videogiocatrici preferisce la compagnia maschile mentre si gioca e vuole evitare quella femminile che trova comunque in altri contesti.

3 “Ciao, di dove sei?”

Esistono i siti di incontri, Steam, Xbox live e PSN non ne fanno parte. Il peggior approccio che si può avere con una donna appena incrociata in una lobby o appena aggiunta agli amici. Se proprio volete sapere dettagli sulla vita privata di una videogiocatrice, fatevi almeno furbi e girateci attorno, essere così diretti fa innescare un sistema di autodifesa che ci fa chiudere ogni comunicazione. Non parliamo poi del “ciao, quanti anni hai?”.

4 C-C-C Combo ADD

Ci sono due tipe di donne: quelle stealth che non accendono il microfono per passare inosservate al vigile occhio dei cacciatori di donzelle nei multiplayer, e quelle che non vogliono rinunciare alla loro identità e che coraggiosamente lasciano visibile anche nome e cognome sulle varie piattaforme di gioco. Io faccio parte della seconda categoria, e vi assicuro che una delle cose più letali sono le combo “richiesta amicizia + nome reale, stalking rapido su Facebook e richiesta d’amicizia anche lì + like di incoraggiamento alla foto del profilo”, il tutto in un tempo da record olimpionico che non ti lascia nemmeno pensare “ma che diamine sta succedendo?”. Per l’amor del Cielo, datevi una regolata, è un comportamento un po’ troppo invasivo!

5 Ti boosto io, baby

Abbiamo due mani come voi, abbiamo la stessa capacità di gioco vostra, vi ringraziamo per il boost ma no, non necessariamente ci serve. Questo non vuol dire che vada bene un “arrangiati allora”, proponetevi se il vostro componente del clan, maschio o femmina che sia, ha veramente bisogno di un boost su qualche gioco, non vuol dire che perché siamo donne non sappiamo giocare e per forza di cose andiamo boostate/carryate, scoprirete che siamo ottimi booster e carrier anche noi.

6 “…Ma non è un gioco da donne” / “Sì quel gioco è da donne”

Ho guardato tutte le scatole dei miei giochi, ho trovato i vari descrittori PEGI tra i quali NON è presente un simbolo che vieti il gioco al pubblico femminile e no, il descrittore “sesso” non indica quello, ma indica scene a carattere sessuali presenti nel gioco. Non esistono giochi da maschi e giochi da femmine. Esistono uomini che giocano a Cooking Mama e donne che giocano a Duke Nukem, E No, le donne non giocano solo Support e Healer.

7 Una donna gamer? Sposami!

A me fa sempre sorridere quando lo dicono, altre donne hanno reazioni random tra facepalm, alzare gli occhi al cielo, storcere la bocca, improvvisare una falsissima risata, o far finta di niente. Per favore, non ditelo! Davvero, nemmeno per scherzo…

8 “Sei donna però sei brava”

Quindi con questa affermazione date per scontato che le donne non sappiano giocare. Fisiologicamente le donne non sono meno abili degli uomini, anzi, alcune giocano da una vita e sicuramente se la cavano meglio di voi. Così come ci sono i giocatori pro uomini, ci sono anche le donne pro, il fatto che siano di meno è semplicemente un dato statistico basato sulla percentuale di giocatori di sesso femminile dediti ai giochi competitivi.  Quindi per favore, se non volete che la “donna però brava” in questione non si alteri e vi powni brutalmente al prossimo 1v1, togliete qualche parola di troppo e trasformate il tutto in “sei brava”.

9 “Ma il/al tuo ragazzo… ” / “peccato che tu sia fidanzata”

Tutte le frasi che iniziano con il “ma il/al tuo ragazzo” finiscono sempre nel peggiore dei modi, tra “ma al tuo ragazzo sta bene che giochi?”, continuando con “ma il tuo ragazzo è fortunato ad avere una ragazza che gioca”, che spesso e volentieri è anche un “aspetta, vediamo se mi risponde che è single!”.  Menzioniamo la più atroce delle cose da dire ad una ragazza durante una sessione di gioco o semplicemente in party o chat “peccato che tu sia fidanzata, sennò potevamo conoscerci meglio”. Solitamente la donna che sente questa frase, dentro di lei comincia a covare un profondo desiderio di assistere alla scena in cui Sephiroth di FFVII piomba dal cielo con la spada, e al posto della povera Aeris ci sia l’autore di tale abominevole affermazione. Nella realtà, probabilmente sarà l’ultimo contatto che avrete con lei.

10 “Pensavo che tutte le ragazze nerd fossero brutte”

E ho scritto brutte per non scendere nella volgarità. Probabilmente il più maldestro tentativo di complimento sulla bellezza di una donna videogiocatrice, nonché il luogo comune più antico della storia assieme al “le ragazze non giocano ai videogiochi”. Difficilmente si sente nella variante “gamer” al posto di “nerd”, che, fortunatamente, ha perso la accezione negativa. Mai affermazione fu così infelice come questa, che mescola la credenza che le donne per giocare debbano necessariamente essere inguardabili all’imbarazzo di un’affermazione solitamente di un uomo sconosciuto mentre passa al microscopio la vostra foto profilo.


Abbiamo scherzato un po’ sulle frasi più ricorrenti che noi donne sentiamo durante il corso della nostra “carriera videoludica”, e sono abbastanza certa che voi che state leggendo siate incappati almeno una volta, dicendola o subendola in una di queste domande o situazioni. La cosa che non bisogna mai scordare è che, uomini o donne che siano, il modo di approcciarsi a qualcuno conosciuto da poco in una sessione di gioco o in una community e il rispetto non devono mai mancare, così come sarebbe ora di darci un taglio con tutti i luoghi comuni che ancora restano tristemente legati al mondo di noi gamers. Un sincero grazie a tutte le ragazze videogiocatrici che hanno contribuito con le loro esperienze a questo articolo.

The post Le 10 Cose da NON dire mai a una “Donna Gamer” appeared first on GameSoul.it.

Monster Hunter: World – Guida Introduttiva alle Armi

$
0
0

Monster Hunter: World è il nuovo capitolo della serie firmata Capcom uscito il 26 gennaio di quest’anno e del quale potete leggere qui la recensione. La particolarità di questo titolo è sicuramente il suo approdo sulle console di casa più diffuse, cosa che non avveniva dal suo esordio sulla ormai caduta in disuso PS2. Proprio per la sua accessibilità ad un pubblico di novizi alla serie, dedicheremo alcune guide indirizzate a chi sta iniziando in questi giorni a prendere confidenza con il gioco.

In questa guida scopriremo le prime informazioni sulle armi presenti in Monster Hunter: World, per poi passare ad un approfondimento di ciascuna.

All’inizio del gioco potrete scegliere il vostro equipaggiamento con una schermata che, per i non avvezzi al gioco, potrebbe risultare leggermente confusa. Ci sono 14 armi tra cui scegliere, ovvero Spadone, Spada lunga, Spada e scudo, Doppie lame, Martello, Corno da caccia, Lancia, Lancia-fucile, Spadascia, Lama caricata, Falcione insetto, Balestra leggera, Balestra pesante e Arco. Vediamo in dettaglio le varie sezioni di questo menu, poiché da ora in poi sarà una delle schermate principali che andrete a consultare.

1. Equipaggiamento (selezione arma)

Si tratta della selezione di una delle 14 armi già citate, selezionatene una per poter vedere tutte le caratteristiche. Potrete cambiare arma in qualsiasi momento dai vostri alloggi, quindi potete sceglierla con leggerezza per poi fare pratica nel corso del gioco. Approfondiremo nelle prossime guide ogni singola arma del gioco.


2. Anteprima

L’anteprima si compone di un filmato e una descrizione. Il filmato vi mostra una breve panoramica sulle mosse e il funzionamento dell’arma, ma la cosa più importante per i novizi del gioco sarà la descrizione datavi dall’Assistente, con la quale potrete capire se quell’arma è adatta ai principianti o meno.

  • Arco
  • Balestra pesante
  • Balestra leggera
  • Corno da caccia
  • Doppie lame
  • Falcione insetto
  • Lancia
  • Lancia-fucile
  • Lama caricata
  • Martello
  • Spada e scudo
  • Spada lunga
  • Spadascia
  • Spadone

Maggiori sono le stelle, più quell’arma sarà semplice da padroneggiare per un novizio del gioco. Ricordate che alcune armi, come ad esempio il corno, sono principalmente da supporto e quindi non adatte alla caccia in solitaria.


3. Equipaggiamento (informazioni)

In questa schermata potrete trovare tutte le informazioni che riguardano l’arma attualmente selezionata.


4. Arma selezionata

In questa piccola area della schermata dell’equipaggiamento possiamo vedere la rarità, ovvero il livello di qualità di quell’arma. La rarità di un’arma arriva fino a 8, e man mano che progredirete con la caccia potrete creare armi di rarità sempre più alta.


5. Parametri delle armi

Ci sono diversi parametri delle armi: Attacco, Acutezza, Affinità, Attributo.

Attacco: indica il parametro del danno base che potrete infliggere al nemico, e non tiene conto del danno elementale o degli effetti status secondari. Il parametro principale da tenere d’occhio è questo, mentre secondariamente terrete conto del danno elementale.

L’Affinità: è un valore in percentuale che indica la possibilità di infliggere un danno critico al mostro, e viene influenzata sia dall’arma che dalle abilità che vengono utilizzate: per esempio, le abilità Occhio Critico e Affinità Scivolata influenzeranno l’attributo fino al 30% il primo, e temporaneamente dal 30% in su durante le scivolate il secondo.

Attributo: altro non è che l’aggiuntivo danno elementale che un’arma può infliggere, un fattore molto importante ma secondario al danno base, poiché alcune bestie sono più vulnerabili ad elementi specifici e più resistenti ad altri, per questo è sempre importante sapere tutti i dettagli sul mostro che stiamo andando a cacciare.

Abbiamo lasciato per ultimo l’Acutezza poiché è un discorso più complesso da affrontare. Questo parametro influenza direttamente la potenza del colpo (taglio) dell’arma e il danno derivante dallo stesso. Questo parametro cala durante il combattimento a causa dell’usura dell’arma da taglio, per questo è fondamentale tenere sempre la spada affilata, soprattutto in prossimità di un mostro. Nonostante vi siano armi contundenti come il martello e il corno da caccia, le uniche prive del parametro Acutezza, sono l’arco e le due balestre. Esistono 7 livelli di Acutezza che influenzeranno il danno, aumentandolo ad ogni colpo andato a buon fine. Vediamo ora il danno come viene moltiplicato in base al colore presente nella schermata a forma di spada dell’Acutezza.


*parametri suscettibili a variazioni nel corso del gioco

ACUTEZZA BASSA

  • Rosso: è il livello di acutezza più basso, la maggior parte degli attacchi, anziché tagliare la cute del mostro, rimbalzaranno senza infliggere danno, così come anche gli attacchi contundenti non saranno efficaci.
  • Arancio: è il secondo livello di acutezza, migliore del rosso ma per il quale una buona dose dei vostri attacchi rimbalzeranno ancora sul nemico.
  • Giallo: è il livello di acutezza da cui partono le vostre armi base, che vi permetteranno di colpire il mostro all’inizio dello scontro.

ACUTEZZA MEDIA

  • Verde: è il quarto livello di acutezza ma il primo utile per mettere a segno la maggior parte degli attacchi. Potrete raggiungerlo al primo potenziamento di qualsiasi arma. 
  • Blu: è il quinto livello di acutezza, vi permetterà di portare a segno un numero maggiore di attacchi rispetto al quarto livello di acutezza, ma non sulle parti più resistenti del corpo del mostro che affronterete.

ACUTEZZA ALTA

  • Bianco: è il sesto livello di acutezza e il primo per il quale noterete veramente la differenza (in positivo) con tutti gli altri livelli. Tutti i colpi infliggono danno, la pelle del mostro non farà rimbalzare l’arma ma avrete ancora grandi problemi a colpire le parti coriacee dei nemici. 
  • Viola: è il livello di acutezza finale, tutti i colpi infliggeranno danni, anche se rimarrà comunque una piccola quantità di nemici con delle parti del corpo ancora in grado di deflettere i danni. Si parla comunque di mostri molto impegnativi, ma come potrete immaginare arriverete ad un’elevata acutezza solo sconfiggendo mostri sempre più forti.

6. Parametri aggiuntivi

Alcune armi sono dotati di parametri aggiuntivi, come ad esempio il tipo di proiettile, modifiche aggiuntive, ecc.


Per ora è tutto, continuate a seguire le nostre guide dedicate a Monster Hunter: World!

Questa guida è stata scritta esclusivamente per GameSoul, è quindi vietata la riproduzione di tale guida o parti di essa senza il consenso dell’autore. ©2018 by GameSoul.it. All Rights Reserved. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia. Game content and materials are trademarks and copyrights of their respective publisher and its licensors. All rights reserved.

The post Monster Hunter: World – Guida Introduttiva alle Armi appeared first on GameSoul.it.

Monster Hunter: World – Guida ai Mostri: Gran Jagras

$
0
0

Continuano le nostre guide dedicate al mondo di Monster Hunter World, ed è proprio di Mostri, il fulcro del gioco di cui potrete trovare qui la recensione, che si parlerà in questa guida. Nella scorsa puntata abbiamo parlato di Armi, e visto un approfondimento sull’Acutezza per sconfiggere al meglio i mostri, evitandoci la fatidica domanda “non faccio danno, sto sbagliando qualcosa?”, oltre a vedere ben 37 consigli per affrontare il gioco.

Il Gran Jagras è il nostro banco di prova per capire se siamo dei provetti cacciatori o se dobbiamo ripassare le basi. Si tratta infatti del primo mostro grande che incontreremo nel corso della nostra avventura nella Foresta Antica. Vediamo tutti i dettagli su questo lucertolone con la criniera.

Conosci il tuo nemico: Gran Jagras

È buona regola conoscere il mostro che si va a cacciare prima di fronteggiarlo e diventare il suo prossimo spuntino, anche perché, come scopriremo a breve, il Gran Jagras è un mangione. Come prima cosa localizziamolo: è situato nella Foresta Antica, spesso nei pressi dell’accampamento 1, più precisamente nell’area dove sono presenti molti Aptonoth intenti a brucare la vegetazione; infatti è il predatore naturale sia di Aptonoth, sia di Kestodon, del quale si ciba volentieri. Proprio dopo il pasto bisogna stare più attenti: il suo ventre sarà visibilmente gonfio, pieno della preda appena ingerita, e il Gran Jagras non esiterà ad usare questa parte del suo corpo come se fosse un’ arma e infliggervi un buon ammontare di danni. Anche l’Anjanath è un suo nemico naturale, e anziché scappare, lo spavaldo mostro lo affronterà ricorrendo a saltuarie ritirate, quindi ricordate che dove c’è un Gran Jagras, potrebbe esserci anche un Anjanath nei paraggi. Nonostante tutto questo, il Gran Jagras non vi sarà ostile finché non sarete voi ad attaccarlo.

Tutte le informazioni sul Gran Jagras

Informazioni sul combattimento

Cercate di affrontare il Gran Jagras quando è affamato, sarà più debole e di dimensioni minori, quindi più abbordabile con un equipaggiamento di basso livello. Se ha già mangiato, è prioritario colpire lo stomaco per fargli rimettere il pasto, si indebolirà particolarmente. Armi con danni elementali Fuoco sono particolarmente efficaci, così come Tuono e Ghiaccio sono moderatamente efficaci, mentre è resistente ai danni elementali d’acqua; è debole anche a tutte le anomalie. Oltre al ventre, i punti deboli del Gran Jagras sono la testa e le zampe anteriori che possono essere rotte.

Debolezze

Vediamo ora le debolezze di questo mostro:

TESTA (può essere rotta)
Armi da taglio Molto debole
Armi contundenti Molto debole
Proiettili Molto debole
VENTRE (può essere rotto)
Armi da taglio Molto debole
Armi contundenti Molto debole
Proiettili Molto debole
ZAMPE ANTERIORI (possono essere rotte)
Armi da taglio Debole
Armi contundenti Debole
Proiettili Debole

Testa, ventre e zampe anteriori possono essere rotte, anche se riuscire a spezzare le zampe del mostro non sarà molto facile. Occupiamoci ora delle debolezze agli elementi e alle anomalie

ELEMENTI
 Fuoco Molto debole
 Acqua Immune
 Tuono Debole
 Ghiaccio Debole
 Drago Poco debole
ANOMALIE
 Veleno Molto debole
 Sonno Molto debole
 Paralisi Molto debole
 Scoppio Molto debole
 Stordimento Molto debole

Ricompense (basso grado)

Sconfiggendo il Gran Jagras potremo ottenere delle ricompense sia dal corpo della creatura (ricavi), una volta ucciso e squartato, sia al termine della missione (ricompense).

RICAVI
Gran Jagras: scaglia Rarissimo
Gran Jagras: pelle Molto raro
Gran Jagras: criniera Raro
Gran Jagras: artiglio Molto raro

Gli artigli del Gran Jagras vengono spesso naturalmente lasciati dal mostro, mentre la criniera si può ricavare rompendo la testa al mostro, la pelle squarciandogli il petto e addizionali artigli rompendo le zampe anteriori. La scaglia, invece, solitamente non viene lasciata dal mostro ma ha una piccola percentuale di essere ricavata smembrando il corpo del mostro appena ucciso.

RICOMPENSE
Gran Jagras: pelle Rarissimo
Gran Jagras: scaglia Molto raro
Gran Jagras: criniera Raro
Gran Jagras: artiglio Non comune
Minerale ferroso Raro
Osso di mostro piccolo Raro

Set Armature e Armi

Il set di armature che è possibile forgiare con le parti di questo mostro è il set Jagras, un buon set iniziale, mentre le armi sono quelle della serie Gran Jagras. Potrete trovare delle guide di prossima pubblicazione nell’apposita sezione di Monster Hunter World.

Catturare il Gran Jagras

E per questa guida è tutto, continuate a seguirci per restare aggiornati su Monster Hunter World.

Questa guida è stata scritta esclusivamente per GameSoul, è quindi vietata la riproduzione di tale guida o parti di essa senza il consenso dell’autore. ©2018 by GameSoul.it. All Rights Reserved. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia. Game content and materials are trademarks and copyrights of their respective publisher and its licensors. All rights reserved.

The post Monster Hunter: World – Guida ai Mostri: Gran Jagras appeared first on GameSoul.it.

Monster Hunter: World – Guida ai Mostri: Kulu-Ya-Ku

$
0
0

Continua la nostra rassegna dei mostri di Monster Hunter World. Nella scorsa guida avevamo visto come affrontare il Gran Jagras, le sue debolezze e gli oggetti che potevamo ricavare, oggi invece parleremo del Kulu-Ya-Ku, protagonista della seconda missione storia.

Il Kulu-Ya-Ku è un incrocio tra rettile e uccello, appartenente alla categoria dei Wyvern rapaci. Si tratta di un mostro dotato di arti prensili e lo incontreremo assieme al Gran Jagras nel corso della nostra avventura nella Foresta Antica, e successivamente alle Guglie Selvagge. Vediamo tutti i dettagli su questo pennuto mancato.

Conosci il tuo nemico: Kulu-Ya-Ku

A differenza del Gran Jagras che abbiamo visto nella scorsa guida, questo mostro è aggressivo e vi attaccherà non appena vi avvicinerete di molto a lui. Vive sia nella Foresta Antica, sia nelle Guglie Selvagge; nella Foresta Antica lo troverete più facilmente nella parte alta della mappa, e ogni tanto, quando ha fame, lo vedrete recarsi nel covo dei Jargas per rubare qualche uovo. Se invece vi trovate alle Guglie Selvagge, potrete vederlo aggirarsi nelle zone 5 e 7. Fate attenzione alle tracce, le piume e i gusci d’uovo che è solito lasciare a terra.

Informazioni sul combattimento

Il Kulu-Ya-Ku è un mostro abbastanza rapido, ma il problema maggiore potreste averlo quando prende in mano una roccia. Userà questa roccia per tramortirvi, e gli fornisce anche una sorta di piccolo scudo con cui parare i colpi che arrivano da davanti. Colpendolo sulle zampe dovreste riuscire anche a far cadere ciò che trasporta, che sia il sasso per pararsi e attaccare o le uova che mangia per curarsi. Se attirato verso i nemici, si spaventa e scappa.

Debolezze

Vediamo ora le debolezze di questo mostro:

TESTA (può essere rotta)
Armi da taglio Molto debole
Armi contundenti Molto debole
Proiettili Molto debole

La testa è il suo unico punto debole, ma proprio a causa del masso che spesso tiene in mano, non sarà facile riuscire a colpirla. Anche le zampe anteriori possono essere rotte, ma non sarà un’impresa facile.

ELEMENTI
 Fuoco Debole
 Acqua  Molto debole
 Tuono Debole
 Ghiaccio Debole
 Drago Debole
ANOMALIE
 Veleno Debole
 Sonno Debole
 Paralisi Debole
 Scoppio Debole
 Stordimento Debole

Ricompense (basso grado)

Sconfiggendo il Kulu-Ya-Ku potremo ottenere delle ricompense sia dal corpo della creatura (ricavi), una volta ucciso e squartato, sia al termine della missione (ricompense).

RICAVI
Kulu-Ya-Ku: scaglia Comune
Kulu-Ya-Ku: pelle Non comune
Kulu-Ya-Ku: piuma Raro
Kulu-Ya-Ku: becco Non comune

Le piume di Kulu-Ya-Ku vengono spesso naturalmente lasciati dal mostro, mentre il becco si può ricavare rompendo la testa al mostro e addizionali piume rompendo le zampe anteriori. La scaglia, invece, solitamente non viene lasciata dal mostro ma ha una piccola percentuale di essere ricavata smembrando il corpo del mostro appena ucciso, così come la pelle ma con una percentuale maggiore.

RICOMPENSE
Kulu-Ya-Ku: pelle Comune
Kulu-Ya-Ku: scaglia Non comune
Kulu-Ya-Ku: piuma Raro
Kulu-Ya-Ku: becco Molto raro
Osso di mostro piccolo  Non comune

Set Armature e Armi

Il set di armature che è possibile forgiare con le parti di questo mostro è il set Kulu-Ya-Ku, un buon set iniziale, mentre le armi sono quelle della serie Kulu-Ya-Ku. Potrete trovare delle guide di prossima pubblicazione nell’apposita sezione di Monster Hunter World.

E per questa guida è tutto, continuate a seguirci per restare aggiornati su Monster Hunter World.

Questa guida è stata scritta esclusivamente per GameSoul, è quindi vietata la riproduzione di tale guida o parti di essa senza il consenso dell’autore. ©2018 by GameSoul.it. All Rights Reserved. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia. Game content and materials are trademarks and copyrights of their respective publisher and its licensors. All rights reserved.

The post Monster Hunter: World – Guida ai Mostri: Kulu-Ya-Ku appeared first on GameSoul.it.

Viewing all 319 articles
Browse latest View live